BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] ancora del tutto chiarita. E certo tuttavia che nei primi tempi esisterono rapporti commerciali tra l'Italia settentrionale e il bacino dei 500 calchi di sculture antiche non è stata ancora esposta al pubblico per mancanza di spazio.
(J. Gy. Szilágyi) ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] al centro della città, a circa 79 m sul mare, l'agorà e il tempio di Zeus Olömpios; la terza a circa 97 m, il santuario di Atena (v.), alla edificazione della quale venne lasciato uno spazio equivalente a quello destinato altrove a due blocchi di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] risorse l'orto, forse più del campo, ebbe un ruolo centrale. Mentre la coltura dei campi risulta discontinua nel tempo e nello spazio, la produttività dell'orto è un dato costante in tutte le epoche fino al XVIII secolo, quando si assistette a ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] giorno se la fondazione di Pithecusa sia realmente posteriore al tempo in cui queste coppe furono in uso, e la loro è frequente il motivo del cavallo legato alla mangiatoia, con lo spazio sopra il dorso riempito da un'ascia bipenne. Ancora dall' ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] soltanto l'essenziale della scena, che pare così continuare nello spazio.
È merito di E. A. Lane di aver individuato offre inoltre un utile elemento cronologico, poiché Arkesilas II regnò per breve tempo, fra il 570 e il 565, ed è quindi nel secondo ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] centro del lato opposto all'abside, che scendeva da una grande sala stendentesi attraverso la parte retrostante allo spazio abbassato e al "tempio". I muri della struttura absidata sono di blocchi solidi di pòros; alla base corre una zoccolatura di ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] a Ξ. Cominciando dal lato orientale l'ambiente Γ è un grande spazio rettangolare (m 20,80 × 21,66) percorso internamente, su è anche possibile che si tratti di un'abitazione dei sacerdoti del tempio che si trova nel cortile.
Un po' più ad E di ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] doveva più consentire all'archeologo, quasi quarantenne, di dedicarsi completamente ai suoi studi. Quando poteva "per qualche spazio di tempo" allontanarsi dalle "incumbenze della Città" tornava a occuparsi di cose che aveva vedute a Roma e che aveva ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] tardo periodo repubblicano ampie costruzioni e, nello spazio di un decennio, ingrandì questo complesso fino separato mediante un giardino a forma di stadio. Nello stesso tempo il doppio porticato collegato col Teatro Marittimo venne ampliato verso ...
Leggi Tutto
INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani
A. M. Simonetta
Numismatica artistica.
1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] Eukratides I (c. 171-160 a. C.).
Già ai tempi di Demetrios I fu compiuto nei Paropamisadae qualche esperimento di monetazione greca posero agli incisori indo-greci gli stessi problemi di spazio che, assai più tardi, ebbero gli incisori romani, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...