Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] a 27. I risultati dei tre insiemi cronologici tendono, col passare del tempo, a convergere: l'anno 1144 presenta 18 notai in attività, il quinquennio parola Noticia; il seguito testium idest rinvia allo spazio a destra, dove il notaio scrive i nomi, ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] il fenomeno criminale, essendo variabile nel tempo e nello spazio, è essenzialmente relativo. Nella sua al momento del passaggio all'atto, è assai delicato. Per molto tempo si è creduto che un approccio tipologico, ispirato a quello psichiatrico ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] quali, inoltre, sul piano quantitativo occuperanno solo uno spazio marginale nella vita dell'uomo, mentre sul piano la prima volta da Fourastié, sia rimasta accreditata per tanto tempo si può spiegare con la tendenza a identificare le attività ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] il cui completamento è previsto per il 1998) di un nuovo spazio espositivo, progettato da Kisho Kurokawa, per sfoltire la congestione alla è avuta una successione di mostre anche a breve distanza di tempo. Un paio di esempi tra tanti: dopo la grande e ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] Street era la cappella dell'ambasciatore del Portogallo e l'albergo Savoy, fra lo Strand e il Tamigi, occupa lo spazio su cui sorgevano un tempo la casa e la cappella del duca di Savoia. A Roma il cimitero detto degli stranieri, accanto alla piramide ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] alto costo, per spese e onorari. È lontano il tempo in cui la nomina ad arbitro si considerava come un molto complessi. Sicché risulta pressoché impossibile condensare in un breve spazio una descrizione esauriente della materia, al di là delle cose ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] , per concludere che in questo reato non v’è spazio per il concorso eventuale, si dovrebbe dimostrare che non è confronti di un’entità associativa già costituita e che perdura nel tempo, secondo lo schema del reato permanente: … la condotta di ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] spesso è una categoria astratta, e comunque è mutevole nel tempo; vi è concorrenza con altri interessi, egualmente degni di cominciano a prendere consistenza iniziative tendenti a dare spazio al consumatore collettivo, cioè ad associazioni la cui ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] in Spagna.
Le memorie del D. danno largo spazio alla sua partecipazione alla campagna e agli atti di per la libertà d'Italia, ibid., pp. 438-41; A. Linaker, La vita e i tempi di E. Mayer, Firenze 1898, ad Ind.; A. Taddei, Lettera al direttore, in La ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] gettito è destinato alle regioni, attualmente in vigore.
Note
1 I tempi per l’esercizio della delega, originariamente fissati (art. 2, legge di coordinamento, di introdurre propri tributi negli spazi lasciati liberi dal legislatore statale. Su tale ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...