Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] di magnitudo dato, in termini di allarme definito sia nel tempo sia su una superficie: si hanno così previsioni di breve, utilizza una descrizione ordinaria di sistema dinamico: in uno spazio delle fasi costituito dalle funzioni del flusso sismico N( ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] di vista matematico, l'equazione di Boltzmann vuol dire per ogni molecola integrare la sua equazione nel tempo e nello spazio nelle sei variabili indipendenti che identificano il suo moto, tre componenti di velocità e tre di posizione. Ovviamente ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419)
Ugo FACCHINI
I principali progressi nello studio delle proprietà dei n. atomici realizzati negli ultimi anni riguardano le conoscenze sulla struttura nucleare, [...] ora sono riferiti a n. ideali non limitati nello spazio, cioè, come si dice, alla materia nucleare.
che Γ diventi maggiore di D. Le risonanze non sono più distinte e nel tempo di emissione tΓ il rimescolamento completo non ha più luogo. Non è più tΓ ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] della genesi delle forme naturali. L'ipotesi di base è che i morfogeni possano, allo stesso tempo, reagire tra loro e diffondere nello spazio in maniera casuale. Nel caso in cui questi due effetti siano combinati in maniera opportuna, in particolare ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] τ.
a) Se T ≪ τ l'intensità I(t) può essere considerata costante nell'intervallo di tempo T, e U può essere scritta come U = IT. Quindi dalla [4] si ha:
e T ≪ τ che rappresenta solo una cella nello spazio delle fasi, in cui i fotoní sono distribuiti ...
Leggi Tutto
MICROONDE (App. III, 11, p. 105)
Luigi Millanta
L'uso di apparati a m. si è grandemente esteso nell'ultimo quindicennio. Sono stati grandemente perfezionati dispositivi già noti e sono stati realizzati [...] λ rappresenta la lunghezza d'onda corrispondente, nello spazio libero, alla frequenza eccitatrice. Tale equazione non e su essi è basata la definizione internazionale del tempo (v. tempo, in questa Appendice). Onde millimetriche vengono usate per ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404)
An. Pa.
Diffrazione dei neutroni. - Generalità. - La diffrazione dei neutroni (v. App. II, 11, p. 662) si presenta come una fra le più interessanti [...] fra loro, indipendentemente da eventuali fluttuazioni nel tempo del flusso dei n. provenienti dal reattore. invece espressa in termini di un'opportuna funzione di correlazione spazio-temporale degli atomi della sostanza in esame. È possibile ottenere ...
Leggi Tutto
POLARE Le conoscenze sulle aurore polari hanno compiuto progressi notevoli per ciò che concerne sia la morfologia sia lo studio teorico sia ancora le relazioni con altri fenomeni geofisici che ad esse [...] atmosfera da parte di una radiazione corpuscolare proveniente dallo spazio esterno alla Terra.
L'andamento della luminosità delle elettrica all'interno del fascio lo disperderebbero in un tempo estremamente breve. Della teoria di Störmer va allora ...
Leggi Tutto
VELOCITÀ (fr. vitesse; sp. velocidad; ted. Geschwindigkeit; ingl. velocity)
Concetto cinematico, rispondente a una valutazione quantitativa della maggiore o minore rapidità con cui un mobile percorre [...] (v. derivata)
Così, ad es., sapendosi che un grave, abbandonato a sé stesso a partire dalla quiete, percorre spazî proporzionali ai quadrati dei tempi di caduta, talché si ha
dove g è una certa costante (accelerazione di gravità), se ne deduce che la ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] ogni altra circostanza è maggiore, per la presenza in essa dello spazio morto.
Ciò si può mettere in evidenza prendendo nel diagramma reale di calore che si può nell'unità di tempo somministrare al liquido che si concentra dipende dalla superficie ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...