GRIMALDI, Francesco Maria
Cesare Preti
Nacque a Bologna il 2 apr. 1618 da Paride, del ramo emiliano della nota casata ligure, e da Anna Cattani, di nobile famiglia locale. Ebbe almeno tre fratelli, [...] che presentava - non immediatamente verificabili - erano totalmente risolvibili in termini spazio-temporali. Di più, vi compariva esplicitamente, se pur cautamente, l'idea, da tempo discussa in modo sotterraneo nei circoli scientifici gesuiti, di una ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] e la vita animale durino a lungo in uno spazio ristretto e chiuso; pareva loro, in seguito a risultanze fisiche d. Società italiana, IV [1788], pp. 150 ss.).
Col tempo egli divenne ben noto anche in circoli scientifici estranei a Torino e all ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] anni e interessa prevalentemente l'emisfero in cui è situato il punto di scoppio. La radiazione residua estende nello spazio e nel tempo gli effetti di un'esplosione n., differenziandola, anche sotto questo aspetto fondamentale, da quella di armi ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] come dire la carica che passa in tale sezione a unità di tempo e di area (v. corrente elettrica: I 771 d). In effetto dovuto alla grande concentrazione di particelle in una data regione di spazio: v. particelle attraverso la materia: IV 456 e. ◆ ...
Leggi Tutto
cometa
comèta [Lat. cometa, dal gr. kométes "chiomato"] [ASF] Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche [...] , ecc.) secondo l'ordine dell'apparizione nell'anno. In un secondo tempo, non ap-pena ne sia nota l'orbita, viene designata con il oltrepassa circa 20 000 UA, la c. si perde nello spazio interstellare), sia con stelle o nubi interstellari vicine, che ...
Leggi Tutto
CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] L'interesse scientifico del C., pur legato precipuamente alla sismologia, spaziò in diversi campi: la fisica dell'interno della terra, la delle S.
Il C. aveva inoltre calcolato sin dal 1940 i tempi di tragitto delle Pn, Pg ed Sg per l'Italia centro- ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Oltre la particella di Dio
Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] per ottenere dalle sue equazioni un Universo stazionario; e la quintessenza, un campo di energia dinamico che varierebbe nello spazio e nel tempo. Dopo la scoperta sperimentale del bosone di Higgs, anche l’energia oscura è nei programmi di ricerca di ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] differenziabile infinito-dimensionale: v. varietà differenziabili infinito-dimensionali: VI 493 f. ◆ [ALG] [RGR] V. tipo tempo, tipo spazio, tipo luce, o v. tempo, ecc.: v. varietà riemanniane: VI 499 e. ◆ [ALG] V. verticali: v. connessione: I726 e ...
Leggi Tutto
quanti
Giuditta Parolini
Discreti per natura
Per spiegare il comportamento di atomi e molecole servono i quanti, pacchetti indivisibili di energia, azione, carica, forza. Essi permettono di affrontare [...] dei quanti, infatti, afferma che la luce è allo stesso tempo un’onda e un flusso di particelle, dà una nuova tra i più comuni della natura e l’energia che si propaga nello spazio grazie a essi sembra un flusso continuo, destinato a non arrestarsi mai ...
Leggi Tutto
laser
Giuditta Parolini
L’invenzione bizzarra diventata una grande risorsa tecnologica
Come i danzatori di un corpo di ballo seguono lo stesso ritmo, così i fotoni – le particelle di luce emesse da [...] . Negli spettri di emissione provenienti dallo spazio interstellare gli astronomi hanno individuato emissioni maser di rilevare con grande precisione le distanze se si cronometra il tempo che impiega il raggio laser nel tragitto di andata e ritorno ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...