Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] mentre l’utilizzo mediatico e informatico ne altera profondamente le coordinate spazio-temporali. Le devozioni, d’altra parte, si internazionalizzano in tempi rapidissimi e possono diventare ‘virtuali’. Interessante allora seguire il modificarsi ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] separate le une dalle altre; in ciascuna casa si trova un tempio o monasterion, dove è vietato introdurre cibo e bevande e dove degli uomini. Al di fuori della città, l’unico spazio non ostile è quello organizzato delle villae, il locus amoenus ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] ma sulle cui origini si sa ben poco. È certo che al tempo di Clemente Alessandrino (145/150 ca.-211/217 ca.) esisteva un umidifica perché trasmette le esalazioni che assorbe nello spazio circostante alla Terra (un elemento tratto dalla cosmologia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] alla loro protezione è stato sempre scrupolosamente osservato, anche in tempi e in ambienti in cui il senso dell'abisso incolmabile tra naturali simili, e vi è una corrispondenza fra gli spazi e le loro valenze positive e negative. Le rispondenze ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] di insegnare i rudimenti della fede, per Lambertini era obbligatorio che il parroco utilizzasse come spazio sacro anche il tempo immediatamente successivo alle celebrazioni delle messe nei giorni festivi. Anzi, un obbligo simile incombeva persino ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] De obitu Theodosii (395) di Ambrogio, che pure dà ampio spazio all’Inventio della croce. Nonostante ciò, non è possibile affermare , ottenne un posto degno dell’insigne suo merito. Ai suoi tempi si adempì la nota profezia: In quel giorno ciò che sta ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] ’evangelismo in Italia fu molto importante; non c’è qui spazio per darne conto, ma solo per nominare due dei prodotti più Sicilia; e lo fa in termini di solidarietà e coesione. In tempi di spinte particolaristiche, non è un successo da poco; ma, più ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] nazioni a livello embrionico. Questo carattere 'divino' ed al tempo stesso glottocentrico è rimasto ancorato al nazionalismo anche nelle sue forme innanzitutto durante fasi di cambiamento politico si aprono spazi per il candidarsi di nuove élites, le ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] ti onora, siamo prossimi al trionfo»2.
Nello spazio qui previsto, l’aspetto più intricato sarà quello di utile C. Gennari, Quistioni canoniche di materie riguardanti specialmente i tempi nostri, Roma 1907, già l’anno dopo in seconda edizione ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] nel 1960, ad accelerare quella necessità di cambiamento che era da tempo nell’aria. Ancora una volta fu però il mutato quadro origine [...]. Per quanto difficile sia la situazione, c’è spazio anche per noi»88.
Era la dichiarazione politica di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...