BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] e genealogiche, i rapporti diplomatici ufficiali, e molto spazio è dedicato - oltre che alle figure dei sovrani il Siri aveva pubblicato (1644) il Mercurio ovvero historia de' correnti tempi, e da Venezia e Bologna dove il B. aveva dato alle stampe ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] stato realizzato in base al progetto di Pellegrini, a quel tempo già ritornato a Verona.
La mano dell’architetto granducale è del 1764, che a oggi è identificabile con il delizioso spazio ovale, con decorazioni rococò, divenuto poi il boudoir della ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] la vendita del feudo, alla quale la Repubblica era da tempo interessata. Il D. inviò il primo dispaccio dalla capitale imperiale giunta ai problemi della difesa, probabilmente per recuperare spazio di manovra al Minor Consiglio, dove una minoranza ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] 'indifferenza verso le tradizioni legali e politiche, che avevano da tempo sancito la supremazia del potere nobiliare rispetto alla Corona.
Federico e le prerogative regali, lasciando così lo spazio ad una normativa basata sulle consuetudini o sul ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] diretto da T. Martello, molto influente nel mondo universitario del tempo, ad abbandonare "la velleità di saltare a pié pari dalla di Giolitti, i fratelli Carnazza cercarono un loro spazio politico muovendo all'attacco dell'egemonia di G. De ...
Leggi Tutto
SABA MALASPINA
MMassimo Oldoni
Originario della Calabria, canonico e decano della chiesa di Mileto intorno al 1274, S., scriptor presso la Curia pontificia di Martino IV (1281-1285), è autore fra il [...] . Uomo di Curia, l'autore dell'Historia occupa uno spazio ben individuato per originalità e temperamento nel novero della storiografia , degli Angiò, di ogni segmento ghibellino della società del tempo suo, S. non esita a credere nella qualità della ...
Leggi Tutto
rivoluzioni russe
Massimo L. Salvadori
Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento
La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una di febbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] una manifestazione per presentare una petizione allo zar. In breve tempo la rivoluzione si estese ad altri luoghi coinvolgendo operai e nelle mani di una ristretta oligarchia e chiedevano spazio per la democrazia operaia. Il potere bolscevico si ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] l'occasione.
L'accordo tra i rivoltosi non durò oltre lo spazio di una settimana: tra i seguaci di Francesco Petrucci e i , per la sua attività militare, numerose tracce nelle cronache del tempo. Dopo l'uccisione del padre si rifugiò a Roma, sotto ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] probabile per la sovrapposizione che si sarebbe verificata, nello spazio di poco più di un ventennio, di ben fu in realtà totalmente assorbita dalle imprese marittime, a un tempo piratesche e commerciali, che rappresentavano per lui, come per la ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] disposto a piccoli tocchi e grandi effetti di spazio e luce, basati su puri valori tonali, può , Biblioteca Palatina, Fondi Mss., ad vocem (10 lettere 1808-1833); A. Brofferio, I miei tempi, XIII, Torino 1860, pp. 3-8, 83-87 e, alle pp. 8-20: Vita ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...