Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] vita e mondo esterno vi è una barriera, peraltro permeabile.
Si tratta di uno spazio non euclideo, non metrico, ma topologico. I percorsi all'interno di questo spazio non sono determinati da grandezze e distanze metriche, ma le diverse regioni dello ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] una varietà i cui punti rappresentano le classi di isomorfismo birazionale delle curve di genere g. Lo spazio dei moduli Mg era stato introdotto per via topologica nel 1859 da Riemann, che ne valutò la dimensione. Inoltre Klein aveva provato nel 1882 ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] lo si estende nei due versanti: del presente e del futuro. Lo spazio storico, allora, consisterà nella mutevole relazione tra gli uomini e le della grande impresa edilizia e il suo stesso assetto topologico, formale e simbolico; tale, in questo caso, ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] di T. Un sottoinsieme invariante chiuso che contiene un’orbita densa coincide necessariamente con l’intero spazio delle fasi, per cui un sistema dinamico topologicamente transitivo è, da questo punto di vista, composto da un solo pezzo. Vedremo che ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] reciproco vantaggio, possiamo citare anche la geometria e la topologia. Per es., la biologia molecolare ha riacceso l’ avvengono naturalmente a un vasto range di scale, sia nello spazio sia nel tempo. Uno stesso fenomeno osservato a una certa ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] gruppo Γ di isometrie, con la differenza che adesso sia il rivestimento sia il quoziente non sono più soltanto spazitopologici, ma sono dotati di un’ulteriore struttura, quella riemanniana. L’esempio discusso sopra del cilindro e del toro definisce ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] ma a qualche altra scienza. Per es., se pensiamo allo spazio fisico in cui viviamo, ci sembra che il postulato delle il teorema di Gauss-Bonnet è un ponte tra un concetto topologico, la caratteristica di Eulero-Poincaré, e un oggetto analitico, l ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] attraverso una sorta di unità di tempo e di spazio. A ciò contribuisce soprattutto la composizione a gruppi , Perugia 1818, p. 63 (per Giuseppe); S. Siepi, Descr. topologico-istorica della città di Perugia, Perugia 1822, p. 514 (per Giuseppe); ...
Leggi Tutto
Progettazione digitale
Marco Gaiani
Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] l’architettura. Si tratta di superfici caratterizzate topologicamente da maglie poligonali che le sostengono, ottenute di una strategia di gestione. Il PLM fornisce uno spazio di lavoro collaborativo, un ambiente interconnesso nel quale tutte ...
Leggi Tutto
Computer. Calcolo parallelo
Nicola Cabibbo
La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] delle unità di calcolo su un reticolo tridimensionale riproduce la struttura tridimensionale dello spazio.
I primi esempi di calcolatori paralleli con topologia 2D sono stati realizzati negli anni Ottanta con i Transputer, microprocessori progettati ...
Leggi Tutto
topologico
topològico agg. [der. di topologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla topologia, nei suoi varî sign. In partic.: 1. In geografia, codice t., l’insieme dei segni di cui si serve la topologia per rappresentare i varî tipi di forme del...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...