Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] per il toro di un moto rettilineo e uniforme nello spazioeuclideo. In questo modo si giunge a dare una rappresentazione di Hopf, che sarà descritto nel seguito. Si consideri la sfera tridimensionale S³ come l'insieme di punti (z,w) del piano ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] delle curve di tipo von Koch. Una curva C nello spazioeuclideo bidimensionale è detta una ''curva di tipo von Koch hanno trovato una dimensione di 1,37 e nel caso tridimensionale ci sono indicazioni che la dimensione frattale dell'interfaccia è ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] che anche P ha complessità S(n) e T(n) in spazio e tempo, senza escludere l'esistenza di una diversa m.t. M l'‛algoritmo euclideo' per calcolare essere rappresentati come i vertici di un cubo (tridimensionale).
L'ipercubo di dimensione successiva, n = ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] e dodici pentagoni). Nel 1559 le edizioni euclidee precedenti a quella di de Foix furono sottoposte teorema tridimensionale di Pitagora e una forma tridimensionale del teorema altro lato, esse non offrivano spazio sufficiente per l'installazione delle ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] di Fourier tridimensionale):
dove ω ≡ ω(k) = ℏk2/2m e dk = dkxdkydkz è l'elemento di volume nello ‛spazio dei momenti'. con a, b, ... elementi (cioè trasformazioni) del gruppo euclideo e con U(a), U(b),... i corrispondenti operatori unitari ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] nel caso di particelle prive di massa, il valore dell'impulso euclideo al quale si rinormalizza la teoria.
Se si pone pi = covariante nello spazio dei campi ψ. Questi ultimi si trasformano secondo la rappresentazione tridimensionale del gruppo di ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] ℬ
è un piazzamento di ℬ e si dice che ℬ occupa la regione x(ℬ) nello spazioeuclideo. Una serie di piazzamenti nel corso del tempo, cioè
x = x(X, t), X come un corpo speciale in una teoria tridimensionale, un corpo del quale due dimensioni sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] del DNA con quella delle proteine.
La struttura tridimensionale delle proteine è determinata dalla sequenza amminoacidica. Christian può essere immersa in modo isometrico in uno spazioeuclideo di dimensione sufficientemente alta. Questo risultato, di ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] altri membri della stessa popolazione; per tali sistemi c'è uno spazio vuoto nella colonna Interazione. In altri casi l'idoneità dei è reso il più possibile simile al mondo euclideotridimensionale. È come se volessimo trasferire la nostra realtà ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Antonio De Lillo
Introduzione
Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] tre livelli. La conseguenza di questa rappresentazione tridimensionale dello spazio sociale è che ogni società deve essere la posizione che ciascuno occupa in tale spazio; e come nello spazioeuclideo la localizzazione di un oggetto viene determinata ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
retta3
rètta3 s. f. [femm. sostantivato di retto2]. – In geometria, ente fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche, per il quale valgono alcune proprietà tipiche: per due punti distinti A e B (nel piano...