La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] loro prodotto vettoriale). Anche il sistema grassmanniano presentava un unico tipo di prodotto che, come aveva spiegato Peano, nello spaziotridimensionale si distingueva a seconda che i+j fosse minore, uguale, o maggiore di 4. Il rischio di essere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Antichità classica e nel Medioevo, l’ottica geometrica aveva ottenuto un alto livello [...] , mentre la perspectiva artificialis sta a indicare la tecnica di simulazione, su un piano bidimensionale, dello spaziotridimensionale, attraverso l’applicazione di regole per la diminuzione della dimensione degli oggetti in funzione della distanza ...
Leggi Tutto
curva
curva termine che indica in generale una linea qualsiasi, inclusa la retta. Più precisamente, una curva può essere costituita da una linea oppure da più linee, ciascuna delle quali è detta → ramo [...] ogni τ di I.
Assumendo la rappresentazione parametrica mediante l’ascissa curvilinea si possono esprimere per una curva dello spaziotridimensionale tre tipi di versori. Il versore tangente è dato da
essendo x0 = ψs0) un punto della curva; la norma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti rinascimentali avvertono l’urgenza di rendere sulla superficie bidimensionale [...] in gioventù nella sua terra natale.
Prospettiva e maniera
Tuttavia, il metodo brunelleschiano di trasferimento di uno spaziotridimensionale su una superficie piana, che tanto scalpore e meraviglia aveva suscitato nei primi decenni del Quattrocento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo della teoria del legame chimico nel corso del Novecento è legata a due scoperte [...] la questione delle valenze nel carbonio e sostiene che i quattro legami dell’atomo di tale elemento si dispongono nello spaziotridimensionale verso i vertici di un tetraedro regolare, il cui centro è rappresentato dallo stesso atomo di carbonio. In ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spiccato carattere intellettualistico dell’arte nell’età di Vasari porta a interrogarsi [...] , però, è anche quello della difficoltà: in ciò, per Leonardo, risiede la superiorità della pittura, capace di sintetizzare lo spaziotridimensionale e i colori su un unico piano; cosa che la scultura può fare solo nel caso del bassorilievo che l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel suo momento più alto la civiltà figurativa del Quattrocento ha due polarità preminenti, [...] e, dunque, l’introduzione di un metodo matematico per la rappresentazione, su due dimensioni, dello spaziotridimensionale.
Insieme all’applicazione delle leggi della geometria euclidea, la nuova visione prospettica, sperimentata da Brunelleschi e ...
Leggi Tutto
equazione
equazione uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili, dette incognite dell’equazione. Per esempio, le equazioni x + 1 = 3 e x 2 − 5x + 6 = 0 hanno una incognita, mentre [...] + y 2 ≤ 1, che definisce il cerchio delimitato dalla precedente circonferenza. Tali considerazioni si estendono naturalmente allo spaziotridimensionale in cui sia definito un sistema di riferimento Oxyz e, nel quale, una formula algebrica del tipo ƒ ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
S. Manacorda
Pittore senese attivo a Siena, documentato dal 1369 al 1411. F. è nominato, con la qualifica di pictor, consigliere per il Terzo di città nel Consiglio generale del [...] come nel piccolo formato.A cavallo dei due secoli F. acquistò una nuova capacità di rappresentare lo spaziotridimensionale entro cui i personaggi, abbandonata una certa superficialità espressiva per una maggiore drammatizzazione dell'evento sacro ...
Leggi Tutto
vettore
vettore nozione suggerita originariamente dallo studio di grandezze fisiche, quali velocità, accelerazione, forza ecc. (dette grandezze vettoriali) la cui descrizione non può esaurirsi in un [...] in O. Si stabilisce così una corrispondenza biunivoca tra vettori e terne ordinate di numeri reali e, nell’ordinario spaziotridimensionale dotato di riferimento, ogni vettore può essere perciò assegnato indicando le sue componenti: v = (νx, νy, νz ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...