Brunelleschi, Filippo
Fabrizio Di Marco
L'architetto della cupola del Duomo di Firenze
Filippo Brunelleschi è stato uno dei più importanti protagonisti del Rinascimento: egli fu l'iniziatore dell'architettura [...] Brunelleschi faceva uso della prospettiva, che gli permetteva di misurare e controllare sul foglio da disegno lo spaziotridimensionale dell'architettura
Gli inizi dell'attività: orafo e scultore
Brunelleschi nacque a Firenze nel 1377 e iniziò ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico tedesco (Breselenz, Hannover, 1826- Selasca, presso Intra, sul Lago Maggiore 1866). I suoi contributi in vasti ambiti di ricerca (analisi complessa, teoria delle serie trigonometriche [...] », che nell’analisi di R. si presenta come suscettibile di diversi rapporti metrici, e di cui lo spaziotridimensionale non è che un caso particolare. Ne deriva l’impossibilità di dedurre analiticamente le proposizioni della geometria dal ...
Leggi Tutto
geometria analitica
geometria analitica studio degli oggetti e delle relazioni della geometria attraverso l’utilizzo di metodi e strumenti algebrici o, più in generale, analitici, ottenuto tramite l’introduzione [...] tra loro perpendicolari convergenti in un unico punto origine O) si può considerare un sistema di riferimento Oxyz nello spaziotridimensionale e in esso a ogni punto corrisponde una terna ordinata di numeri reali (x, y, z).
È fondata consuetudine ...
Leggi Tutto
cardinalita
cardinalità nozione introdotta da G. Cantor che generalizza il concetto intuitivo di “numero di elementi di un insieme” astraendo dalla natura e dall’ordine degli elementi stessi. La nozione, [...] l’insieme dei punti della retta, l’insieme dei punti del piano euclideo, l’insieme dei punti dello spaziotridimensionale euclideo hanno la stessa potenza. Attraverso il concetto di cardinalità si dimostra che esistono “diversi tipi di infinito ...
Leggi Tutto
isometria o trasformazione isometrica, corrispondenza biunivoca ƒ del piano (o dello spazio, o più in generale tra spazi metrici) in sé, che conserva le distanze, cioè tale che, per ogni coppia di punti [...] che nel piano, cioè come corrispondenza biunivoca dello spazio in sé che conserva le distanze. Alle proprietà delle isometrie nel piano se ne aggiungono altre, che riguardano l’ambiente tridimensionale. In particolare, una isometria in R3 trasforma ...
Leggi Tutto
mappa cognitiva
Rappresentazione mentale elaborata da un organismo in riferimento a un ambiente fisico (lo spaziotridimensionale) o anche simbolico (un insieme di conoscenze), che permette all’organismo [...] , condotta su cavie di laboratorio, che alcuni neuroni di questa regione si attivavano solo quando le cavie visitavano uno spazio determinato, e sugli studi di lesioni selettive ippocampali. L’introduzione del concetto di m. c. ha anche dato impulso ...
Leggi Tutto
retta
rètta [f. sostantivato dell'agg. retto] [ALG] Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche, per il quale valgono alcune proprietà caratterizzanti [...] è (x/p)+(y/q)=1, essendo (p, 0) e (0, q) le coordinate dei punti d'incontro della r. con gli assi coordinati. Nello spaziotridimensionale una retta è invece rappresentata da un sistema di due equazioni x=lz+c, y=mz+d, oppure, quando si conoscono le ...
Leggi Tutto
cognizione spaziale
Capacità, caratteristica dell’uomo e di altre specie animali, di muoversi nello spazio registrando, aggiornando e memorizzando la posizione del proprio corpo e dei diversi oggetti [...] , grasping), mediante diversi effettori (come, per es., la bocca per lo spazio orale oppure la mano per lo spazio manuale). Questo spaziotridimensionale, caratterizzato da una metrica euclidea percepita direttamente, può estendersi oltre il corpo ...
Leggi Tutto
area
area in geometria, è la misura dell’estensione di una superficie espressa da un numero reale non negativo. Più precisamente, l’area di una superficie è il rapporto tra una regione bidimensionale [...] l’integrale definito restituisce non l’area, ma l’area con segno di una superficie.
Area di una superficie nello spaziotridimensionale
Per i solidi più elementari le formule per il calcolo delle superfici sono riportate in tabella.
Per l’area della ...
Leggi Tutto
Hertz Heinrich Rudolf
Hertz 〈hèrz〉 Heinrich Rudolf [STF] (Amburgo 1857 - Bonn 1894) Prof. di fisica nel politecnico di Karlsruhe (1885) e poi (1889) nell'univ. di Bonn; socio straniero dei Lincei (1892). [...] traiettorie consentite dai vincoli; se il sistema si riduce a un unico punto, lo spazio delle configurazioni si riduce all'ordinario spaziotridimensionale sede del moto, il punto rappresentativo al punto effettivo e il principio s'identifica con ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...