angolo
angolo parte di piano compresa tra due semirette (i lati dell’angolo) che hanno origine nello stesso punto (detto vertice dell’angolo). In termini insiemistici l’angolo può anche essere definito [...] hanno il vertice nel centro (→ angolo al centro) o in un punto della circonferenza (→ angolo alla circonferenza). Nello spaziotridimensionale sono rilevanti l’→ angolo tra due piani e l’→ angolo tra retta e piano. Per le generalizzazioni possibili ...
Leggi Tutto
tangente
tangente termine usato in matematica con significati diversi.
☐ In geometria, la tangente a una curva è una retta che interseca la curva in un punto in cui vengono a coincidere almeno due intersezioni. [...] ha equazioni parametriche x(τ) = x0 + x′ (t0)τ, y(τ) = y0 + y′ (t0)τ, z(τ) = z0 + z′ (t0)τ. Nell’ordinario spaziotridimensionale la tangente a una superficie S in un suo punto P0(x0, y0, z0) è qualsiasi retta tangente a una linea regolare passante ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetria termine che indica una trasformazione geometrica del piano o dello spazio oppure la proprietà di una figura; per analogia, il termine è utilizzato anche in altri campi della matematica [...] Ogni poligono regolare presenta inoltre una simmetria rotazionale. Il concetto di figura simmetrica si estende naturalmente allo spaziotridimensionale, in cui si considera anche la simmetria rispetto a un piano o → simmetria planare. La sfera, che ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico [...] il raggio vettore. Al polo O corrisponde ρ = 0 e θ indefinito.
Coordinate sferiche e cilindriche
L’estensione allo spaziotridimensionale del riferimento polare introdotto nel piano, può essere fatto con un sistema di → coordinate sferiche o con un ...
Leggi Tutto
geometria descrittiva
geometria descrittiva settore della geometria che studia i metodi per rappresentare su un piano gli oggetti dello spaziotridimensionale. La sua origine si deve far risalire agli [...] studi rinascimentali sulla → prospettiva, anche se la sua principale sistemazione risale alla fine del xviii secolo ed è dovuta al matematico francese G. Monge. I metodi della geometria descrittiva si ...
Leggi Tutto
similitudine
similitudine termine che indica una relazione di → equivalenza, ma che assume diversi significati a seconda del contesto.
☐ Nel calcolo letterale, è la relazione che si stabilisce tra monomi [...] una similitudine sono talvolta scritte nella forma equivalente
Le caratteristiche della similitudine si estendono allo spaziotridimensionale: una similitudine nello spazio è una affinità spaziale (cioè una omografia in cui il piano all’infinito è ...
Leggi Tutto
metrica
mètrica [s.f. dall'agg. metrico] [ALG] Generalizzazione, per un insieme astratto, del concetto di misura della distanza dell'ordinario spazio euclideo (v. oltre), consistente in una funzione [...] è quella lungo l'arco di cerchio massimo interessato). ◆ [ALG] M. euclidea: la m. dell'ordinario spaziotridimensionale e la sua diretta estensione multidimensionale. ◆ [RGR] M. fisicamente non equivalenti: v. relatività generale, soluzioni della ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza [Der. di lungo] [LSF] Termine largamente usato nel linguaggio scientifico e tecnico, talora alternativa a distanza, per indicare una dimensione lineare di particolare rilevanza in [...] una poligonale: la somma delle l. dei segmenti costituenti i suoi lati. (c) L. di un arco di curva: nello spaziotridimensionale ordinario, il limite (supposto esistente) della l. di una poligonale avente i vertici sull'arco quando tutti i suoi lati ...
Leggi Tutto
orientamento
orientamento attribuzione convenzionale di un verso a particolari oggetti geometrici. Nel caso di una retta, fissare un orientamento su di essa equivale a scegliere come positivo uno dei [...] posto di fronte al piano stesso, può essere chiamato orientamento orario e orientamento antiorario. Nell’ordinario spaziotridimensionale, fissare un orientamento equivale a scegliere come positiva una terna di assi cartesiani sinistrorsa (→ levogiro ...
Leggi Tutto
simmetria assiale
simmetria assiale detta anche riflessione se nel piano, ribaltamento se nello spaziotridimensionale, in geometria, particolare trasformazione isometrica del piano o, più in generale, [...] di uno spazio di dimensione n ≥ 2, per cui, fissata una retta r, a ogni punto P corrisponde il punto P′ tale che r risulti l’asse del segmento PP′. La retta r è detta asse della simmetria. È una trasformazione involutoria (coincide con la propria ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...