simplesso
Caso particolare di politopo. Un politopo è l’ente geometrico analogo in spazi euclidei di dimensione n>3 al poligono e al poliedro rispettivamente in 2 e 3 dimensioni.
Partendo dalla dimensione [...] politopo con il minor numero di vertici, analogo al triangolo nel piano (due dimensioni) e al tetraedro nello spaziotridimensionale.
Di particolare interesse nelle applicazioni, il metodo del s. per la soluzione di problemi di programmazione lineare ...
Leggi Tutto
Cavalieri, principio di
Cavalieri, principio di criterio che consente di stabilire se due superfici hanno la stessa area o due solidi hanno lo stesso volume. Il criterio fu utilizzato da B. Cavalieri [...] , danno luogo a sezioni (corde) della stessa lunghezza, esse sono equiestese, hanno cioè la stessa area.
Analogamente, nello spaziotridimensionale, il principio afferma che se ogni piano di un fascio di piani paralleli interseca due figure solide in ...
Leggi Tutto
equazione di Schrödinger
Francesco Calogero
Equazione fondamentale della meccanica quantistica non relativistica. Nel semplice caso di una sola particella in presenza, nello spaziotridimensionale, [...] l’unità immaginaria, ℏ è la costante di Planck ridotta, m è la massa della particella, r è la coordinata nello spaziotridimensionale, t è la variabile temporale, e la funzione d’onda Ψ(r,t) caratterizza il comportamento della particella in questione ...
Leggi Tutto
inversione circolare
inversione circolare in geometria, corrispondenza del piano in sé stesso tale che, fissati un punto O del piano (centro di inversione) e una costante k > 0 (costante di inversione), [...] (allineati col centro) che sono vertici del rombo con i lati maggiori.
L’inversione circolare può essere estesa allo spaziotridimensionale in relazione a una sfera (sfera d’inversione), il cui centro è il centro di inversione. Va osservato inoltre ...
Leggi Tutto
diedro
diedro in geometria, ciascuna delle due regioni in cui lo spaziotridimensionale viene diviso da due semipiani aventi per origine una stessa retta. I semipiani sono detti facce, la retta origine [...] è detta spigolo. Un diedro si dice piatto se le sue facce appartengono a uno stesso piano, concavo se contiene i prolungamenti delle sue facce, convesso se non contiene tali prolungamenti. Si dice retto ...
Leggi Tutto
coordinate polari
coordinate polari in geometria analitica, sistema di coordinate bidimensionale ottenuto fissando in un piano un punto O, detto polo, una semiretta a di origine O, detta asse polare, [...] polare della circonferenza di centro O e raggio ρ0 ha equazione polare ρ = ρ0. La spirale di Archimede ha equazione polare ρ = a + bθ. Una estensione allo spaziotridimensionale delle coordinate polari è costituita dalle → coordinate sferiche. ...
Leggi Tutto
omotopia
omotopìa [Comp. di omo- e del gr. tópos "luogo"] [ALG] Corrispondenza tra due linee chiuse, dette allora linee omotope, o cicli omotopi, appartenenti a una superficie dell'ordinario spaziotridimensionale, [...] cerchio (fig. 3) ma non in una corona circolare (fig. 4); in generale, essa è sempre possibile in una superficie (generalizzando, uno spazio) a connessione semplice, cioè con un solo bordo (com'è il citato cerchio) e non lo è per una superficie (uno ...
Leggi Tutto
legge di Fick
Simone Gelosa
Sta alla base dei processi di diffusione ed è stata originariamente formulata nell’Ottocento dal medico Adolf Eugen Fick studiando il flusso di un gas attraverso una membrana. [...] coordinata x. Questa legge, definita seconda legge di Fick, riguarda la diffusione lungo un’unica direzione; in uno spaziotridimensionale, x, y, z, assume la forma:
Si tratta di un’equazione differenziale di secondo ordine alle derivate parziali ...
Leggi Tutto
Formalismo lagrangiano
Luca Tomassini
Un approccio alla meccanica newtoniana sviluppato da Joseph Lagrange per superare due delle sue principali limitazioni: da un lato l’estrema difficoltà nel trattare [...] questa la funzione di Lagrange o lagrangiana, che nel caso di un sistema di N punti materiali (nello spaziotridimensionale ordinario) sottoposti a k vincoli dipende da 3N−k coordinate generalizzate q∥. Questo numero corrisponde esattamente al numero ...
Leggi Tutto
isoperimetria
isoperimetria relazione che lega due figure del piano (dette figure isoperimetriche o semplicemente isoperimetri) aventi lo stesso perimetro. Il problema classico dell’isoperimetria è quello [...] triangoli isoperimetrici aventi un lato fisso. Il problema degli isoperimetri è analogo al problema degli isoestesi nello spaziotridimensionale. In analogia con la circonferenza nel piano, la sfera rappresenta, fra tutti i solidi di data superficie ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...