sfera osculatrice
sfera osculatrice in geometria, relativamente a un punto P di una curva γ nello spaziotridimensionale, è la sfera passante per P e avente con la curva in tale punto una intersezione [...] di molteplicità maggiore di 3. È la posizione limite di una sfera variabile passante per quattro punti della curva al tendere di questi punti a P. Se in P la curva ha curvatura κ e torsione τ il raggio ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] a mezzo radar, sonar, ecc., per scopi civili o militari. Si è passati, poi, al r. di oggetti in uno spaziotridimensionale e (aggiungendo anche la dimensione tempo) al loro r. in moto e alla predizione della traiettoria. Potremo dire perciò che nell ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spaziotridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] accessibilità. La disciplina che applica i metodi geodetici alla Luna prende il nome di selenodesia.
Geodesia intrinseca. - Lo spaziotridimensionale della g. si differenzia da quello della geometria per la presenza in esso di un campo di forze che ...
Leggi Tutto
SINGOLARITÀ
Oscar Chisini
. Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] (algebrica) C, esiste sempre (nel nostro spaziotridimensionale) una curva sghemba K, a essa birazionalmente la C′ è la proiezione della K da un punto generico dello spazio). Data la C, esiste sempre una trasformazione cremoniana (cioè birazionale) ...
Leggi Tutto
Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] nuovo. Fino a non molti anni fa, infatti, la forma architettonica è stata sempre concepita nello spaziotridimensionale cartesiano, definito da coordinate di alcuni punti significativi, come composizione dei volumi propri della geometria classica ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] del tutto analogo a quel che si fa quando si considera un piano proiettivo, i cui punti rappresentano le rette dell'ordinario spaziotridimensionale che escono da un punto prefissato.
Se non si vogliono accogliere nelle teorie relativistiche unitarie ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] per la prospettiva relazionale.
La struttura del sistema è la disposizione dei sottosistemi e componenti di un sistema nello spaziotridimensionale in un dato momento. Il ''processo'' è rappresentato da tutti i cambiamenti di materia-energia e d ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] del gruppo di simmetria. Se per es. il gruppo in questione fosse isomorfo a quello delle rotazioni nello spaziotridimensionale e quindi riferibile a un sistema di assi coordinati, si potrebbe arbitrariamente ridefinire l'orientazione dell'asse z in ...
Leggi Tutto
REALTÀ VIRTUALE
Anna Ludovico
La locuzione realtà virtuale traduce l'espressione corrispondente virtual reality (VR), inventata dall'informatico statunitense J. Lanier per indicare l'insieme dei fenomeni [...] osserva immagini visualizzate su uno schermo bidimensionale e reagisce con un comportamento che egli realizza in uno spazio fisico tridimensionale, esterno allo schermo che sta osservando. Ossia, l'operatore e la rappresentazione sono tra loro in un ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] bidimensionale, laddove la loggia (e a maggior ragione il portico sottostante) era invece concepita e praticata come spaziotridimensionale di alta specificazione strutturale e formale: il passaggio, a ben vedere, è fra un ambiente vissuto e ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...