Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] passo, perfino punto dopo punto, a rispettare nel disegno le proporzioni necessarie a ottenere l'illusione di uno spaziotridimensionale. L'Unterweisung di Dürer, infine, ha l'aspetto di un trattato matematico, cui segue nella parte conclusiva un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] , indipendente dai corpi, ma sempre occupato da essi; oppure la concezione più radicale di Francesco Patrizi, secondo cui lo spaziotridimensionale non era una sostanza o un accidente, ma qualcosa esistente in sé, non in connessione ad altri enti; si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] ., quali si trovano in Lucrezio) ma, al contrario, è sempre stata posta in termini di occupazione integrale di uno spaziotridimensionale. Questo stesso approccio ha ceduto poi il passo, nella tradizione basriana, a un atomismo del moto, ossia a una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] isospin deriva dal fatto che il gruppo è di struttura SU(2), la stessa del gruppo fondamentale delle rotazioni nello spaziotridimensionale). L'invarianza della teoria sotto l'azione del gruppo di isospin locale richiede l'introduzione di un campo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] analogia con il caso delle curve, legava questo concetto con quello di 'superfici aggiunte' a opportuni modelli nello spaziotridimensionale. La ricerca condotta da Noether, dell'analogo per le superfici della formula del genere di Clebsch, condusse ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] critica è diretta.
Aristotele era convinto che nel Cosmo il vuoto potesse esistere soltanto nel senso di uno spaziotridimensionale che doveva comunque essere occupato nella realtà da qualche corpo. L’opinione di Platone era pressappoco la stessa ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] forzato verso una sperimentazione che non vuole lasciare nulla d’intentato, fino alla completa illusione dello spaziotridimensionale sulla superficie della tela o del muro.
La componente teatrale prese decisamente il sopravvento nel secondo ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] grazie all’attivazione di qualche meccanismo o per rappresentare funzionalità.
Considerato che i suoni sono localizzati nello spaziotridimensionale in corrispondenza del fenomeno che li genera, un loro impiego proficuo per l’aumento del senso di ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] figure rappresentate.
Il Trecento
Nella pittura del Trecento cominciò a farsi evidente un interesse per la rappresentazione dello spaziotridimensionale. Già Duccio a Siena e poi Giotto a Firenze e a Padova, nella Cappella degli Scrovegni, mostrarono ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] cosmica di fondo nei 13,7 miliardi di anni di età dell’Universo, perché nel frattempo lo spazio si è espanso). Lo spaziotridimensionale, così come lo pensiamo spontaneamente, potrebbe essere il frutto di una percezione locale, analogamente a come la ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...