CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] decomposto in una direzione temporale e in uno spaziotridimensionale ad essa ortogonale. Cioè in un punto dello spazio-tempo una direzione temporale definisce in modo univoco uno spaziotridimensionale ad essa ortogonale, in modo che un osservatore ...
Leggi Tutto
retta
retta ente fondamentale della geometria, insieme al punto e al piano, considerato nella geometria euclidea un concetto primitivo, non suscettibile di definizione autonoma. Il suo significato è [...] punti distinti A e B, si ha che «A segue B» oppure «B segue A» (→ orientamento; → Hilbert, assiomi di).
Nello spaziotridimensionale una retta è univocamente individuata da due punti, da un punto e da una direzione, oppure da due piani non paralleli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Giotto segna un punto di non ritorno per tutta la pittura italiana. Già [...] in Sant’Agostino, dove i riflessi della cultura bizantina di ascendenza “paleologa” si uniscono all’uso di uno spaziotridimensionale e abitabile, nonché a una maggiore attenzione al dato naturale. Giovanni si pone come capostipite di una scuola ...
Leggi Tutto
geometria proiettiva
geometria proiettiva settore della geometria che studia gli spazi e le loro trasformazioni, prescindendo dalle proprietà metriche dello spazio e dalla nozione di parallelismo. La [...] le operazioni di proiezione e sezione, che mutano ciascuna forma in una forma della stessa specie. Per esempio, nello spaziotridimensionale, proiettare da un punto S (centro di proiezione) una figura F vuol dire tracciare tutte le rette passanti per ...
Leggi Tutto
Masaccio
Manuela Gianandrea
Il fondatore dell’Umanesimo in pittura
L’importanza di Masaccio e le innovazioni che porta nell’arte sono paragonabili solo a quelle di pochissimi pittori nella storia dell’arte, [...] perciò con un corpo solido, ben costruito e naturale. L’uomo viene poi inserito dal pittore in uno spaziotridimensionale e reale, costruito in base alle leggi ottiche e alle regole della prospettiva.
Guardiamo per esempio il trittico ...
Leggi Tutto
armonica
armònica [s.f. Der. dell’agg. armonico] ◆ [ANM] Ciascuno dei termini sinusoidali dell’analisi armonica di una funzione: prima a., o a. fondamentale, seconda a., terza a., ecc. (sottintendendo [...] rotazioni. (a) Formulazione generale. Si dimostra che se Pn(r) è un polinomio omogeneo e armonico di grado n nello spaziotridimensionale con coordinate cartesiane r=r(sinJcosl, sinJsinl, cosJ), la funzione Un(r)=Pn(r)/r2n+1 è anch’essa armonica. Le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Prima di lui, nella pittura, era il buio” scrive il poeta Aragon. E Picasso: “Matisse [...] a saldare gli inconciliabili estremi che per lui erano “Cézanne e l’Oriente”, la struttura e la luce, lo spaziotridimensionale e prospettico e i fondali decorativi dell’Asia: miniature e ceramiche dell’antica Persia, labirinti e arabeschi dell’arte ...
Leggi Tutto
affinita
affinità o trasformazione affine, in geometria, corrispondenza biunivoca tra spazi che ha come invarianti l’allineamento dei punti (è quindi una collineazione poiché muta rette in rette) e il [...] dal suo gruppo di trasformazioni associato.
Affinità come modello matematico di un fenomeno fisico
Nell’ordinario spaziotridimensionale, un esempio di trasformazione affine è fornito dalla corrispondenza prodotta dalla luce solare tra i punti ...
Leggi Tutto
informatica archeologica
informàtica archeològica locuz. sost. f. – Disciplina recente e in continua evoluzione che promuove lo sviluppo di procedure e metodologie d’indagine formalizzate per acquisire, [...] acquisizione, la gestione e la rappresentazione del dato archeologico con i processi di elaborazione e analisi dello spaziotridimensionale, integrando metodi già noti e sperimentati, con particolare riferimento al trattamento del dato grafico e alle ...
Leggi Tutto
rilievo archeologico digitale
rilièvo archeològico digitale locuz. sost. m. – Acquisizione, rappresentazione grafica e modellazione tridimensionale di dati archeologici e topografici per documentare, [...] e hanno come obiettivo di far interagire il pubblico con la realtà che viene rappresentata attraverso speciali visori, o guanti dotati di sensori, oppure mouse speciali particolarmente sensibili e adatti alla navigazione nello spaziotridimensionale. ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...