coordinate proiettive
coordinate proiettive in geometria proiettiva, sistema di coordinate atto a descrivere ogni elemento di un piano o, più in generale, di uno spazio proiettivo, compresi i suoi elementi [...] quaterne di numeri (x0, x1, x2, x3) quello di coordinate proiettive omogenee per i punti dello spaziotridimensionale. In generale, i punti di uno spazio proiettivo di dimensione n sono rappresentati da (n + 1)-ple di coordinate proiettive omogenee. ...
Leggi Tutto
Pitagora, teorema di
Pitagora, teorema di teorema fondamentale della geometria euclidea del piano. Esso stabilisce che in un qualsiasi triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente [...] , detta anche distanza pitagorica, viene calcolata utilizzando il teorema di Pitagora mediante la formula
Analogamente, nell’ordinario spaziotridimensionale in cui sia definito un riferimento cartesiano Oxyz, la distanza tra due punti P(xP, yP, zP ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezione operazione fondamentale della geometria descrittiva e della geometria proiettiva, che trova ampia applicazione per esempio in cartografia (→ proiezione cartografica), in meccanica [...] figura su tale piano, si ha la cosiddetta proiezione ortogonale.
☐ In geometria descrittiva e proiettiva, nell’ordinario spaziotridimensionale, operare una proiezione di un punto A da un punto S, detto centro di proiezione, significa costruire la ...
Leggi Tutto
assonometria
assonometria metodo di rappresentazione grafica proprio della geometria descrittiva, utilizzato per rappresentare su un piano figure dello spazio. È detto anche metodo delle proiezioni assonometriche [...] tipo, a seconda delle caratteristiche dell’oggetto reale che essa mantiene nella sua rappresentazione. Se si considera nello spaziotridimensionale un sistema di riferimento Oxyz (riferimento assoluto), con unità di misura u e si disegnano sul quadro ...
Leggi Tutto
elemento improprio
elemento improprio in geometria, espressione che indica un cosiddetto ente all’infinito. La nozione nasce nell’ambito della teoria della prospettiva, elaborata in epoca rinascimentale, [...] costituisce a sua volta la → retta impropria o retta all’infinito, che indica la giacitura del piano. Nello spaziotridimensionale viene aggiunto come ulteriore elemento improprio il piano improprio o piano all’infinito, formato da tutte le rette ...
Leggi Tutto
parallelismo, criteri di
parallelismo, criteri di condizioni che permettono di stabilire il parallelismo tra due rette, tra una retta e un piano o tra due piani. L’esempio più semplice riguarda il parallelismo [...] rette r1 e r2 sono invece assegnate mediante le equazioni parametriche
esse risultano parallele se e solo se risulta
Nello spaziotridimensionale due rette sono parallele se e solo se, indicati con [l1 m1 n1] e [l2 m2 n2] i rispettivi parametri ...
Leggi Tutto
controllo numerico
controllo numerico procedimento di automatizzazione comandato e controllato mediante numeri, che trova la sua più importante applicazione nell’automazione delle macchine industriali; [...] macchina utensile, ossia:
• il controllo punto a punto, cioè il posizionamento assoluto o relativo nello spaziotridimensionale delle appendici meccaniche dell’utensile, che si posizionano esattamente seguendo i valori delle coordinate assolute o ...
Leggi Tutto
simmetria centrale
simmetria centrale in geometria, particolare trasformazione isometrica del piano o, più in generale, di uno spazio di dimensione qualunque, per cui, fissato un punto O detto centro [...] inversa e composta con sé stessa dà l’identità) e diretta (non modifica l’orientamento del piano). Nello spaziotridimensionale la simmetria centrale, a differenza di quanto accade nel piano, è una isometria invertente. Essendo una → isometria ne ...
Leggi Tutto
Dendrimeri
Giacomo Bergamini
Macromolecole monodisperse con una struttura ben definita e una caratteristica forma tridimensionale ramificata simile a quella di un albero. Nella struttura di un dendrimero [...] rispetto, per es., ai polimeri, è la densità di unità chimiche utili che possono contenere in uno spaziotridimensionale confinato e ordinato. In virtù delle loro peculiarità, i dendrimeri sono particolarmente interessanti sia dal punto di vista ...
Leggi Tutto
ampiezza
ampiezza termine usato in vari contesti per indicare l’estensione di un insieme. Più in generale, il termine è utilizzato nel linguaggio scientifico per indicare la differenza tra valore massimo [...] la misura del corrispondente angolo di rotazione. A partire dall’ampiezza di un angolo nel piano, si definisce nello spaziotridimensionale l’ampiezza di un diedro.
☐ In fisica, l’ampiezza del moto vibratorio di un punto indica lo spostamento massimo ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...