Smale
Smale Stephen (Flint, Michigan, 1930) matematico statunitense. Docente alla Columbia University (1961-64), a Berkeley (1964-94) e alla City University di Hong Kong (1995), è famoso soprattutto [...] alla topologia e alla geometria differenziale: nel 1958 costruì un metodo per l’inversione della sfera nello spaziotridimensionale; nel 1961 dimostrò la congettura di → Poincaré (enunciata nel 1904) per le dimensioni superiori a quattro. Nel ...
Leggi Tutto
punto
punto ente fondamentale della geometria, insieme alla retta e al piano, considerato, nella geometria euclidea, un concetto primitivo, non suscettibile di definizione autonoma: il suo significato [...] dotato di un sistema di riferimento Oxy è rappresentato da una coppia ordinata di numeri reali (le sue → coordinate), nello spaziotridimensionale dotato di un sistema di riferimento Oxyz è rappresentato da una terna ordinata di numeri reali; in uno ...
Leggi Tutto
Eulero, angoli di
Eulero, angoli di angoli formati da una terna di assi mutuamente ortogonali rispetto a un’altra terna avente lo stesso vertice. Se si ha un sistema di riferimento Oxyz fisso nello spazio [...] tridimensionale, la posizione di un altro sistema di riferimento OXYZ, cui è eventualmente solidale un corpo in movimento, e se i piani xy e XY, essendo distinti, si intersecano in una retta n, passante per l’origine e detta linea dei nodi, gli ...
Leggi Tutto
iperpiano
iperpiano generalizzazione del concetto di piano, con il quale coincide nel caso dello spaziotridimensionale ordinario. Il termine è infatti usato per indicare un sottospazio di dimensione [...] vettoriale Vn un iperpiano è rappresentato da un’equazione di primo grado a1x1 + ... + anxn = 0. In uno spazio euclideo En un iperpiano ha equazione a1x1 + ... + anxn = k, che può essere riscritta usando la notazione vettoriale. Posti infatti a ...
Leggi Tutto
giacitura
giacitura termine usato per indicare la proprietà comune a tutti i piani di un fascio improprio, cioè tutti i piani paralleli a un piano assegnato. La relazione tra piani che hanno la stessa [...] di un piano è espressa da un qualunque vettore perpendicolare al piano stesso. In un sistema di riferimento cartesiano Oxyz nell’ordinario spaziotridimensionale R3, la giacitura di un piano di equazione ax + by + cz + d = 0 è il vettore (a, b, c) o ...
Leggi Tutto
x, X
x, X lettera utilizzata in vari contesti in matematica.
☐ Nel sistema di numerazione romano il simbolo X rappresenta il numero 10.
☐ In algebra, indica spesso l’incognita in una equazione. L’abitudine [...] è tuttavia una regola, risale a Cartesio.
☐ In geometria, in un sistema di riferimento del piano o dello spaziotridimensionale, indica la prima delle coordinate, detta ascissa. Poiché la variabile indipendente di una funzione reale di una variabile ...
Leggi Tutto
y, Y
y, Y lettera utilizzata in vari contesti in matematica.
☐ In algebra, indica spesso una delle incognite in una equazione a più di una incognita. L’abitudine di utilizzare le ultime lettere dell’alfabeto [...] è tuttavia una regola, risale a Cartesio.
☐ In geometria, in un sistema di riferimento del piano o dello spaziotridimensionale, indica la seconda delle coordinate, detta ordinata. Poiché la variabile dipendente di una funzione reale di una variabile ...
Leggi Tutto
metaverso
metavèrso s. m. – Termine coniato da Neal Stephenson nel romanzo cyberpunk Snow crash (1992) per indicare uno spaziotridimensionale all'interno del quale persone fisiche possono muoversi, [...] regolato da norme specifiche e differenti dalla vita reale e il prestigio delle persone deriva dalla precisione e dall'originalità del rispettivo avatar. Si è parlato di m. per definire le chat tridimensionali e i giochi di ruolo multiplayer online. ...
Leggi Tutto
movimento rigido
movimento rigido nozione ai confini tra la meccanica e la geometria elementare, che indica la possibilità di “trasportare” una figura in modo tale che tutte le misure lineari e angolari [...] → isometria diretta. I movimenti rigidi nel piano sono le traslazioni, le rotazioni e le loro composizioni; nello spaziotridimensionale sono le traslazioni, le rotazioni attorno a una retta e le loro composizioni. Occorre osservare che il movimento ...
Leggi Tutto
varieta topologica con bordo
varietà topologica con bordo (di dimensione n) spazio topologico tale che ogni suo punto ha un intorno aperto omeomorfo a un aperto di un semispazio S = {(x1, ..., xn) ∈ [...] ha dimensione n, il suo bordo ha dimensione n − 1 e risulta a sua volta una varietà senza bordo. Per esempio, nello spaziotridimensionale ordinario, una sfera (di dimensione 3) ha come bordo la superficie sferica, che è di dimensione 2 ed è priva di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...