ottante
ottante ciascuna delle parti (angoli) in cui il piano cartesiano è diviso dagli assi e dalle sue bisettrici. È detto primo ottante l’angolo formato dalla semiretta positiva delle ascisse e dalla [...] angolari del piano sono progressivamente numerate, fino a otto, a partire dal primo ottante, procedendo in senso antiorario. Nello spaziotridimensionale ci si riferisce agli ottanti come alle regioni individuate dai soli assi cartesiani ortogonali. ...
Leggi Tutto
Jones
Jones Vaughan Frederick Randal (Gisborne 1952) matematico neozelandese. Seguendo i lavori di A. Connes e altri, si è interessato a particolari tipi di algebre di operatori lineari definiti in uno [...] topologia; ha trovato un nuovo invariante polinomiale per i nodi e le curve chiuse di collegamento nello spaziotridimensionale. I suoi contributi hanno dato nuovo impulso alla teoria dei nodi, facendone intravedere legami con la fisica quantistica ...
Leggi Tutto
proiezione ortogonale
proiezione ortogonale nel piano, la proiezione ortogonale su una retta di una figura connessa è il segmento formato dai punti di intersezione dell’insieme di tutte le rette tracciate [...] congruente al segmento dato, mentre se il segmento è perpendicolare alla retta, si ottiene un punto. Nell’ordinario spaziotridimensionale, analogamente, si tratta di una → proiezione parallela i cui raggi proiettanti sono perpendicolari al piano di ...
Leggi Tutto
geometria intuitiva
geometria intuitiva studio delle proprietà geometriche delle figure del piano e dello spaziotridimensionale basato su evidenze di natura percettiva. È sostanzialmente la modalità [...] di studio dei fatti geometrici che si attua nei primi anni di scuola, prima che si definisca un sistema di assiomi a partire dal quale, con un rigoroso metodo deduttivo, le proposizioni della geometria ...
Leggi Tutto
unicita della perpendicolare, teorema della
unicità della perpendicolare, teorema della nella geometria euclidea, locuzione con cui si indicano due diverse proposizioni, riguardanti l’una il piano, l’altra [...] lo spaziotridimensionale:
• dati nel piano un punto P e una retta r, esiste ed è unica nel piano la retta s perpendicolare per P alla retta r;
• dati nello spazio un punto P e un piano π, esiste ed è unica la retta s perpendicolare per P al piano π. ...
Leggi Tutto
pedice
pedice numero, lettera o altro segno grafico apposto in basso a destra rispetto a un’altra lettera o simbolo per caratterizzarlo o indicizzarlo all’interno di una famiglia. Così, per esempio, [...] i pedici x, y, z possono indicare le componenti νx, νy, νz di un vettore v in uno spaziotridimensionale, oppure i pedici 1, 2, 3, …, i, … possono indicare i successivi termini di una successione a1, a2, a3, …, ai, … Generalmente, una scrittura quale ...
Leggi Tutto
rototraslazione
rototraslazióne [Comp. di roto- e traslazione] [ALG] Movimento rigido che si ottiene eseguendo prima una rotazione e poi una traslazione (o viceversa); il termine è usato solo con rifer. [...] allo spaziotridimensionale, dal momento che nel piano ogni r. si riduce a una rotazione. ◆ [ALG] Gruppo delle r.: l'insieme di tutti i movimenti nel piano o nello spazio; si tratta di un gruppo non abeliano (sono invece abeliani il sottogruppo delle ...
Leggi Tutto
insieme quoziente
insieme quoziente di un insieme X in cui sia stata definita una relazione di equivalenza ∼, è l’insieme indicato con il simbolo A /∼, i cui elementi sono le classi di equivalenza di [...] A rispetto a ∼. Per esempio, se nell’insieme R delle rette dell’ordinario spaziotridimensionale si considera la relazione ∼ di parallelismo (che è una relazione di equivalenza), allora l’insieme quoziente R /∼ è l’insieme delle direzioni. ...
Leggi Tutto
rette coniugate
rette coniugate nella polarità definita da una fissata conica non degenere, due rette si dicono coniugate se ciascuna di esse contiene il polo dell’altra. Nello spaziotridimensionale, [...] rispetto a una quadrica, due rette si dicono coniugate quando tutti i piani polari dei punti dell’una passano per l’altra e viceversa (→ piano polare). Per una retta complessa coniugata in un piano affine ...
Leggi Tutto
proiezione parallela
proiezione parallela nel piano o nell’ordinario spaziotridimensionale, proiezione da un punto posto a distanza infinita dalla retta (o, rispettivamente, dal piano) su cui si proietta. [...] I raggi proiettanti sono costituiti da rette parallele la cui direzione è data dal centro di proiezione che è un punto all’infinito. Le proiezioni parallele possono essere in particolare ortogonali (altrimenti ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...