piani coordinati
piani coordinati in un riferimento cartesiano nello spaziotridimensionale, Oxyz, piani individuati dai tre assi coordinati rispettivamente indicati con xy, xz, yz (→ coordinate cartesiane). ...
Leggi Tutto
n-edro indefinito
n-edro indefinito o ennaedro indefinito, nella geometria dello spaziotridimensionale, altra denominazione di un angoloide con n spigoli e n facce. ...
Leggi Tutto
spazio euclideo
spazio euclideo spazio ambiente della geometria elementare, definito dagli assiomi della → geometria euclidea. In tal senso, costituisce il primo e forse più significativo esempio di [...] rappresentazione dell’ordinario spazio fisico tridimensionale mediante un modello matematico, definito in modo assiomatico. Nella geometria di Euclide, esposta negli Elementi, gli assiomi sono proposizioni ritenute vere sulla base di una loro ...
Leggi Tutto
spazio isotropico
spazio isotropico o spazio isotropo, locuzione con cui, soprattutto in fisica, si intende un ambiente in cui, in relazione a un determinato fenomeno, non ci sono direzioni privilegiate. [...] è isotropico in relazione al fenomeno della propagazione della luce. Lo spazio euclideo tridimensionale in cui si ambientano gli oggetti della geometria elementare è isotropico per eccellenza e in esso andrebbero espunti tutti i termini o i concetti ...
Leggi Tutto
sfera
sfèra [Der. del lat. sphaera, dal gr. sphaíra "palla da gioco"] [ALG] (a) Il solido luogo dei punti dello spazio euclideo tridimensionale aventi distanza non maggiore di una lunghezza r data (raggio) [...] (4/3)πr3. (b) La superficie che limita il solido anzidetto (propr., superficie sferica), definibile come la superficie luogo dei punti dello spazio aventi distanza r assegnata (raggio) da un punto dato (centro); la sua area vale 4πr2. ◆ [ALG] S. a n ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] umana.
Gli ambienti per la sperimentazione musicale. - Alcuni compositori contemporanei hanno utilizzato l'elemento tridimensionale dello spazio nella loro musica. Un esempio notissimo è quello del Padiglione della Germania Occidentale alla Fiera ...
Leggi Tutto
prodotto scalare
prodotto scalare nel contesto dell’ordinario spazio euclideo tridimensionale R3, legge di composizione binaria che associa a ogni coppia di vettori u, v un numero reale. In tale contesto [...] scalare è nullo se i due vettori sono perpendicolari oppure uno o entrambi i vettori sono il vettore nullo 0. Se lo spazio è dotato di un sistema di riferimento cartesiano, il prodotto scalare è dato dalla somma dei prodotti delle componenti dei due ...
Leggi Tutto
politopo
politopo in geometria, l’analogo in uno spazio di dimensione n qualsiasi, di un poligono nel piano o di un poliedro nello spazio ordinario tridimensionale: in Rn è un insieme di punti limitato [...] n-dimensionale. Tale è, per esempio, un tetraedro nello spazio ordinario. Esempi importanti di politopi convessi in R3 sono i → solidi platonici, politopi tridimensionali regolari aventi per facce politopi bidimensionali regolari. La nozione di ...
Leggi Tutto
triedro
trièdro [agg. e s.m. Comp. di tri- e -edro] [ALG] (a) La parte (illimitata) di spazio, detta anche angolo t., racchiusa dai tre angoli piani (facce) individuati (fig. 1) da due a due di tre semirette [...] di riferimento: quello costituito dai tre assi di un riferimento tridimensionale. ◆ [ALG] T. polari: → polare. ◆ [ T. trirettangolo: quello con le tre facce costituite da angoli retti; è tale il t. di riferimento cartesiano nello spazio ordinario. ...
Leggi Tutto
prodotto vettoriale
prodotto vettoriale nell’ordinario spazio euclideo tridimensionale R3, inteso come spazio vettoriale V3, legge di composizione binaria tra vettori il cui risultato è un vettore dello [...] esempio il momento di una forza rispetto a un punto. In tale contesto, in un sistema di riferimento dello spazio destrogiro, un metodo pratico per determinare la direzione e il verso del prodotto vettoriale è costituito dalla cosiddetta regola della ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...