La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] in cui sia singoli elementi sia il modo di rappresentare lo spazio derivano da modelli cinesi (Shah-namā Demotte, 1336 circa); motivi islamici, non altrettanto per la grande scultura tridimensionale, che avendo minori tradizioni è quella che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] della storia, si sottrae alle più consolidate convenzioni nell’uso dello spazio e del tempo.
All’architettura belga, sul finire del 19° la figurazione si esprime in una sorta di pittura tridimensionale; la scultrice H. van Sumere ha ricercato pure ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] e permeabili sono stati perfezionati i metodi di monitoraggio sismico tridimensionale (3-D): introducendo tecniche in grado di seguire il con la facoltà di eseguire variazioni di 90° nello spazio di 100 m. Un’innovazione riguarda i cosiddetti pozzi ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] risultavano simili a quelli di altrettanti oscillatori armonici tridimensionali. Rutherford, nel 1911, propose, in alternativa determina imponendo che l’integrale di ρp esteso a tutto lo spazio sia eguale al numero totale dei protoni presenti nel n.; ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] onerosi in sito; le inondazioni sono ben definite nello spazio, potendo avvenire solo in corrispondenza di corsi d’acqua principali sono distinte da faglie minori associate, modelli tridimensionali di velocità di propagazione delle onde sismiche e ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] secondo è privo di ribosomi ed è formato da una rete tridimensionale di sottili tubuli. Il r. endoplasmatico ruvido, pur essendo presente su reticoli
Teorie basate sulla discretizzazione dello spazio-tempo come schema di regolarizzazione per teorie ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] fig. 3B), le due a. generano identici campi elettromagnetici nei rispettivi spazi di propagazione. In ogni caso, perché un’a. sia sede di onde si fa uso di una particolare rappresentazione tridimensionale in coordinate cartesiane o polari, detta ...
Leggi Tutto
carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] ‘mappamondo’ per ‘globo’, cioè rappresentazione su una sfera tridimensionale, è erroneo). Questa terminologia è però in realtà molto variabile riduzione in scala: per riportare, in uno spazio dato e poco esteso, le molte informazioni relative ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] del modello vengono risolte su una maglia discreta tridimensionale. I risultati delle simulazioni del c. mediante modelli periodi di siccità, precipitazioni estremamente intense e concentrate nello spazio e nel tempo ecc.
La grande influenza che il ...
Leggi Tutto
Geografia
La disciplina che studia le relazioni che si possono stabilire, sulla base di modelli teorici, tra l’insieme finito di coordinate di punti e quello di grandezze misurabili; affronta poi le problematiche [...] massima parte, a problemi di determinazione della posizione di punti nello spazio. Il modello funzionale, conseguentemente, dovrebbe risultare un modello tridimensionale, tendenza sollecitata soprattutto dal ricorso ormai generalizzato a rilievi con ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...