Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella [...] di pezzi metallici o dall’aggregazione di materiali diversi tridimensionali. Si parla tradizionalmente di s. a tutto tondo o tridimensionale, se produce statue, gruppi, oggetti autonomamente posti nello spazio; il rilievo è invece un’opera di s ...
Leggi Tutto
Manipolatore riprogrammabile, multiscopo progettato per muovere oggetti, parti, attrezzi, o apparecchiature specializzate attraverso vari movimenti, programmati per l’esecuzione di una varietà di compiti. [...] di gradi di libertà inferiore a 6, si limita il posizionamento nello spazio e l’orientamento dell’estremità. Un numero di gradi di libertà tridimensionali della zona stessa. In tal modo è possibile, tramite una rappresentazione tridimensionale ...
Leggi Tutto
Geologia
T. sismica Tecnica messa a punto agli inizi degli anni 1980, che analizza i tempi di percorso delle onde sismiche che si propagano nella Terra per ricostruire immagini di anomalie nella loro velocità [...] locali e regionali o di telesismi, e a casi bi- e tridimensionali. D’altra parte, i limiti di questo tipo di analisi sono notevolmente significativi nello studio del pancreas e dello spazio retroperitoneale, di difficile esplorazione con gli esami ...
Leggi Tutto
animazióne, cìnema di Tecnica cinematografica in base alla quale ciascuna immagine è elaborata graficamente in modo statico e separatamente dalle altre, di modo che il movimento nasce al momento della [...] scenografie, personaggi (sia pure inanimati), quindi con una realtà tridimensionale ripresa dalla cinecamera momento per momento, il cui movimento avviene di base (linea, piano, volume, spazio, colore) e gli elementi di movimento cinematografico ...
Leggi Tutto
Fisico e mineralogista (Annonay, Ardèche, 1811 - Versailles 1863); prof. (1846) di fisica alla École polytechnique di Parigi, rivolse la sua attività a diversi campi della scienza. Il suo nome è legato [...] B.) che l'ipotesi di Bravais, alternativa a quella di Haüy, prevede come una raccolta tridimensionale di materia in punti prestabiliti dello spazio per soddisfare la simmetria; introdusse il concetto di "densità" di una faccia cristallina. Nel 1844 ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] ma che non possono essere qui illustrati per ragioni di spazio riguardano, in particolare, la fisiologia della membrana neuronica (dati , dal canto loro, di conoscere l'estensione tridimensionale della loro influenza. Quanto all'azione delle fibre ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] prevale quella sferica il cui raggio di minima confusione rs nello spazio oggetto vale: rs=Cs·α3 (Cs è la costante anche se i campioni non sono lisci, e mostra un aspetto tridimensionale, come se il preparato fosse illuminato da una sorgente di luce ...
Leggi Tutto
Tumori e cancro
Ada Sacchi
Giulia Piaggio
Basi molecolari dell'oncologia
L'era postgenomica: dalla ricerca di base, alla diagnosi, alla cura
A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., gli [...] programma informatico tradurrà le immagini in una dimensione tridimensionale, indispensabile per guidare la mano del radioterapista. la necessità per il chirurgo di lavorare in uno spazio molto ristretto. La combinazione di tecniche di TAC, di ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] Durante la toracoscopia non si impiega l'insufflazione e lo spazio di lavoro è garantito dalla cassa toracica e dal naturale per c. videoassistita dotata di una console con visione tridimensionale e di bracci robotici ai quali si collegano i ferri ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] può al più suddividere in due semispazi di uguale cardinalità lo spazio degli ordinamenti possibili). D'altra parte, come abbiamo visto, gruppo di utenti, di immergersi in un ambiente tridimensionale che si evolve dinamicamente, interagire con esso ed ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...