TURISMO SPAZIALE.
Annalisa Dominoni
– Problematiche iniziali. Il progetto italiano Hyplane. Veicoli riutilizzabili. Moduli orbitanti. Obiettivo asteroidi. Stampanti tridimensionali. Sitografia
Gli ultimi [...] stratosfera arrivando a 70 km di quota (non ancora nello spazio, ma ai suoi confini), mentre i passeggeri potrebbero galleggiare esiste e non è mai stato formalmente approvato.
Stampanti tridimensionali. – La fine del 2014 ha registrato una novità ...
Leggi Tutto
Anemografi. - Sono apparecchi di rilevamento su diagrammi della velocità e direzione del vento: sino a pochi anni fa, usati principalmente per i servizî meteorologici, si limitavano alla misura e registrazione [...] e registrazione della velocità ed inclinazione del vento nello spazio. - Ciò quando interessi conoscere tali elementi per veramente completo ed esente da errori è l'anemografo elettrico tridimensionale ed accelerometrico Vezzani (fig. 4) nel quale l ...
Leggi Tutto
. Come già il termine "impressionismo" derivò, per scherno, da un quadro del Monet intitolato Impressione, e servì a definire tutta una scuola pittorica, così il termine "cubismo" derivò da un motto del [...] il desiderio di fermare sulla tela la realtà tridimensionale della natura, delle cose e delle persone. mezzi illusivi di rendere la corposità della terza dimensione nello spazio, per rappresentare questa terza dimensione quasi ribaltata in tutti ...
Leggi Tutto
Il termine e. (dal greco ἐπί, "sopra"; τάξιϚ, "ordinamento, disposizione") fu introdotto in mineralogia da L. Royer (1928) per indicare l'associazione regolare di due minerali di differente natura (per [...] 'energia libera relativa alla nucleazione del germe tridimensionale giustifica l'utilizzo dello ioduro di argento per guide d'onda, ecc.).
La nucleazione epitattica trova largo spazio nelle ricerche all'interfase fra composti organici e supporti di ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] in realtà, contiene una complessa rete tridimensionale di filamenti proteici, la cui organizzazione meno, mentre la sua membrana interna, dentro la quale si trova lo spazio chiamato matrice, è assai più estesa dell'esterna e si ripiega quindi a ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] non può essere vera basta ricordare, per esempio, che la mappa del cervello è bidimensionale, mentre lo spazio percettivo è tridimensionale e comprende altre dimensioni, come quella temporale e cromatica.
La corteccia visiva è situata nella porzione ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] Se si fa questo per molte centinaia di punti nello spazio delle coordinate interne, si possono disegnare le curve di a foglio pieghettato) parlando di strutture bidimensionali e tridimensionali.
Conformazione del collageno. - La regione vicina a ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] l'auto-intersezione dei suoi segmenti nello spazio. Dopo un primo studio pionieristico e fondamentale per una catena infinitamente lunga tramite il limite |k| → 0. Nel caso tridimensionale (ε = 1) Jean-Claude Le Guillou e Jean Zinn-Justin (v., 1985 ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] accesso più lento, ma affidabile e dai costi contenuti e richiedono spazi di memorizzazione nell’ordine dei terabyte (1012 byte). Con unità di diretta intraesame.
La quarta dimensione
Le indagini tridimensionali con ecografia, RM e TC eseguite con ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] piani grafitici) sono tenuti insieme da forze di van der Waals nella terza direzione dello spazio. Sono stati ipotizzati grafeni tridimensionali in forma di superfici periodiche minimali, caratterizzate da curvatura media nulla e curvatura gaussiana ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...