solido
solido figura tridimensionale dello spazio ordinario, costituita da un insieme chiuso e limitato di punti, la cui frontiera è detta superficie del solido. Nella geometria elementare, un solido [...] dice → solido di rotazione. Il volume di un solido è definito ricorrendo al concetto intuitivo della misura della sua estensione nello spazio. In generale, il volume di un solido non è facilmente calcolabile. In molti casi si può ricorrere al calcolo ...
Leggi Tutto
geodetica
geodetica in geometria, arco di curva su una superficie che rappresenta il percorso più breve tra i suoi estremi; è la linea di lunghezza minima che congiunge due punti su tale superficie. [...] , se i due punti non appartengono alla stessa generatrice, la geodetica è un arco di elica. Anche nello spazio euclideo tridimensionale la geodetica tra due punti è un segmento di retta. La geodetica costituisce un’estensione del concetto di retta ...
Leggi Tutto
disco
disco o disco euclideo, in geometria, in uno spazio metrico tridimensionale o in Rn, è l’insieme costituito da tutti i punti interni a una sfera o a un’ipersfera, più, eventualmente, i punti della [...] formato da un segmento. Nel caso bidimensionale, un disco è equivalente a un cerchio, dotato o no di frontiera. In generale, se X è uno spazio metrico con distanza d, l’insieme Dr (P) = {x ∈ X | d(x,P) < r} è detto disco aperto di raggio r > 0 ...
Leggi Tutto
curva, equazioni parametriche di una
curva, equazioni parametriche di una equazioni che esprimono, in funzione di un parametro reale, le coordinate del generico punto di una data curva. Per esempio, [...] 1. In generale una curva piana è rappresentata da equazioni parametriche del tipo
mentre una curva sghemba, nello spazio euclideo tridimensionale R3, ha equazioni parametriche del tipo
Nel caso particolare in cui la curva considerata è una retta ...
Leggi Tutto
vettore, componenti di un
vettore, componenti di un in uno spazio vettoriale V di dimensione n su un campo K, avente come base la n-pla (e1, e2, ..., en), per cui ogni vettore v può essere scritto in [...] modo unico come combinazione lineare
sono, per ogni i = 1, ..., n, i coefficienti vi ∈ K. Nell’ordinario spazio euclideo tridimensionale dotato di riferimento cartesiano Oxyz, le componenti di un vettore v applicato nell’origine O coincidono con le ...
Leggi Tutto
Realtà virtuale e tridimensionale fruibile attraverso la rete Internet mediante un software. Creata nel 2003 dalla società statunitense Linden Lab, ha raggiunto oltre dieci milioni di utenti nel 2008, [...] reale creando una "seconda vita" nella quale ci si colloca come fosse autentica, rappresentando un vero e proprio spazio abitativo costruito dagli utenti che, oltre alla propria identità, possono realizzare oggetti di qualsiasi tipo, sviluppare una ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] torre di controllo dell’aeroporto stesso; b) zona di controllo, spazio aereo di dimensioni orizzontali delimitate, che si eleva fino a una deve fornire i dati di posizione tridimensionale (latitudine, altitudine e longitudine), rispettando ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] Normandia è rimasta fondamentale nella storia della guerra tridimensionale.
Il secondo dopoguerra. Nel corso della seconda metà con azione a massa, concentrata nel tempo e nello spazio, e all’aviazione d’assalto, distinta dalla prima perché ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] . Appia, fautore di una struttura scenica plastico-tridimensionale enfatizzata da effetti illuminotecnici, e G. Craig, che testimoniano della tendenza del teatro contemporaneo a ricercare spazi aperti e ambientazioni naturali, dove la s. viene a ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Malaga 1881 - Mougins, Alpi Marittime, 1973). Tra i protagonisti assoluti dell'arte del Novecento, ha rappresentato uno snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte contemporanea.
Vita [...] la presentazione simultanea delle varie facce dell'immagine, andando oltre la visione tridimensionale, realizza sul piano la quarta dimensione (le forme divengono simboli spazio-temporali) e contestualmente elabora anche le sue esperienze in scultura ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...