MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] dia luogo ad una trasformazione puntuale biunivoca tra lo spazio occupato dal prototipo e quello occupato dal m.), ma creare un campo sonoro a 20.000 Hz. Nei m. tridimensionali si deve pertanto ricorrere generalmente a suoni di frequenza udibile assai ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] in quanto il potenziale tende a localizzare gli elettroni negli spazi tra gli atomi. Nel caso C, viceversa, gli di buca di potenziale in prossimità della s. stessa.
Nel caso tridimensionale il vettore d'onda k dello stato di s. ha componenti reali ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] applicata in tutti i settori in cui sia applicabile: spazio, impiego di qualsiasi mezzo di lotta, uso indiscriminato della le grandi conseguenze che ne derivarono: divennero entrambe tridimensionali.
Evoluzione della guerra sul mare. - Le fasi ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] , campo, App. I, p. 1125) dell'ordinario calcolo vettoriale (intendendo per "rotore" del vettore v nell'ordinario spazio euclideo tridimensionale il vettore dispari che rispetto a coordinate cartesiane ortogonali ha per componenti ri = ∂i+1vi+2 − ∂i ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] da A. Scano a proporre una registrazione di BCG tridimensionale diretta dal corpo del soggetto levitante nella capsula spaziale 's gravity, ibid., p. 206; A. Scano, Un cuore italiano nello spazio, in Sport e Medicina, 1 (1984), p. 5; A.E. Nicogassian ...
Leggi Tutto
STEREOISOMERIA (da στερεός "solido", ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Umberto Sborgi
Alla voce isomeria è indicato come per rendersi ragione di certi casi d'isomeria "non sia più sufficiente la formula [...] Così, per esempio:
I due COOH che nella figura tridimensionale si trovano su un piano retrostante a quello degli altri i carbonî collegati sono più di due, in realtà nello spazio essi si trovano disposti (dato che le valenze sono orientate verso ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] posizione intrinseca in un nesso di relazioni, che si estende nello spazio (la forma, i sistemi biologici) e nel tempo (evoluzione lineare degli aminoacidi lungo una proteina la sua struttura tridimensionale e quindi la sua funzione, si è passati a ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] della l. di sincrotrone). La distribuzione angolare tridimensionale della radiazione emessa ha l'aspetto indicato nella intervallo di lunghezza d'onda da un singolo elettrone su tutto lo spazio è data da:
dove è la lunghezza d'onda critica o ...
Leggi Tutto
Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] formazioni come oto- e nefrotossico, bi- e tridimensionale (con riduzione al primo elemento di una parola , L'italiano fuori d'Italia, vol. 3°, pp. 883-922).
Molto spazio dedica all'italiano contemporaneo la rivista Italiano e oltre (dal 1986).
Più in ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello (v. solidi, fisica dei, App. III, 11, p. 768)
Mario Tosi
Questa parte della fisica moderna, che studia le proprietà della materia allo stato condensato alla luce della sua [...]
È necessario a questo punto introdurre il concetto di "superficie di Fermi", definita per un cristallo tridimensionale come la superficie nello spazio k che separa i livelli elettronici occupati nello stato fondamentale dai livelli non occupati (fig ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...