MEDICINA NUCLEARE
Antonio Centi Colella
(v. nucleare, medicina, App. IV, II, p. 610)
L'impiego clinico dei traccianti radioattivi, che è alla base della m. n., ha registrato consistenti progressi sia [...] . L'immagine che ne risulta è quindi di tipo tridimensionale e consente lo studio della distribuzione spaziale del tracciante all nel parenchima e dell'eventuale presenza di lesioni occupanti-spazio; la metodologia inoltre è utile per valutare le ...
Leggi Tutto
MAGNETOENCEFALOGRAFIA
Giovanni B. Ricci
La m., che studia l'attività magnetica cerebrale, o ''magnetoencefalogramma'' (MEG), è nata quando il progresso tecnologico ha consentito di rilevare i debolissimi [...] per localizzare i foci epilettici nelle tre dimensioni dello spazio. Furono impiegati dapprima strumenti monocanali e successivamente a 4 in maniera assolutamente non invasiva, alla localizzazione tridimensionale dei foci epilettici per la quale sino ...
Leggi Tutto
RILEVAMENTO ARCHITETTONICO E URBANO
Livio Sacchi
- Diversi tipi di rilevamento. L’evoluzione del rilevamento architettonico e urbano
Il r. a. e u. è un’operazione complessa che comprende la misurazione [...] alla sua demolizione, e integrando le tre dimensioni dello spazio architettonico tradizionale con le variabili legate ai tempi e la geometria e consentendo di ottenere una banca dati tridimensionale che è alla base dell’elaborazione di ogni progetto ...
Leggi Tutto
LACHELIER, Jules
Carlo Mazzantini
Filosofo, nato a Fontainebleau nel 1832, morto ivi il 28 gennaio 1918. Dal 1864 insegnò filosofia nella Scuola normale di Parigi.
La dottrina del L. ci si presenta [...] (v.). La natura (strumento necessario all'autoctisi dello spirito) è unidimensionale nel tempo e tridimensionale nello spazio. Nella lunghezza si avrebbe il simbolo strumentale del puro meccanismo; nella larghezza, della finalità circoscritta ...
Leggi Tutto
Mori, Mariko
Giovanna Mencarelli
Artista giapponese, nata a Tōkyō nel 1967. Dopo aver frequentato il Bunka Fashion College di Tōkyō (1986-1988) e aver contemporaneamente lavorato come modella e creatrice [...] agli spettatori che, muniti di occhiali speciali, si ritrovano nello spazio illusoriamente tridimensionale.
Attraverso i mezzi tecnologici più sofisticati ha realizzato spazi ideali di meditazione e di trascendenza ispirati alle pratiche zen; dal ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Yona
Cinzia Corradini
Architetto naturalizzato francese, nato a Budapest il 5 giugno 1923. Diplomatosi in Architettura all'Istituto tecnologico di Haifa, è tra i maggiori esponenti delle [...] dal suolo, con un elemento unico costituito da una griglia tridimensionale a più piani. L'intera struttura è sorretta da pilastri Journal, marzo 1976; Arca, 35 (febbraio 1990), pp. 44-51; Spazio e società, vol. 13, 50 (aprile-giugno 1990), pp. 56- ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] sfondo non più neutro ed indifferenziato, ma in piena tridimensionalità, ed il gioco delle luci e delle ombre e la (che si dovette demolire e riedificare più a N per dare sufficiente spazio al nuovo teatro), e fu compiuto da Augusto nell'11 a. C ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] esaltazione della ‛vita' si esprime spesso in una preferenza per forme dinamiche e plastiche, per il ‛tridimensionale' e gli spazi curvi e barocchi, che sembra opposta alla originaria fissità e alla Flächigkeit (riduzione alla superficie) degli ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] corticali e destinazioni bulbospinali segregate nello spazio ma in parte sovrapposte, e queste 1980), in seguito a studi condotti mediante dissezione e ricostruzione tridimensionale di sei cervelli umani, conclude che il fascio piramidale entra ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] rende congetturale qualsiasi tentativo di ricostruzione tridimensionale e non consente di apprezzare le crudi, difesa da una cinta muraria con torri di pianta circolare. Lo spazio interno è suddiviso in due settori, il più ampio dei quali ha rivelato ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...