Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] virtuale passa attraverso la costruzione di una mappa tridimensionale di un corpo, ottenuta al computer con questo sguardo che sta la vita del cinema. La figura umana non abita lo spazio del film. Ne è semmai abitata.
Si pensi a Rope (1948; Nodo alla ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] una sulla strada accanto, la compenetrazione è spinta a livello tridimensionale. Con la villa per Paolo Almerico, nota come la Si ha notizia della concessione a Silla Palladio nel 1578 dello spazio per una sepoltura nella chiesa di S. Corona a Vicenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] Paul Christian Lauterbur (1929-2007) riesce a ottenere immagini tridimensionali e, poco dopo, il fisico inglese Peter Mansfield (n robotica.
La tecnologia sanitaria interviene anche nello spazio fisico in cui il chirurgo lavora, trasformando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] condusse infatti innovative ricerche nell’ambito della fotografia tridimensionale e di quella a colori.
Il periodo drammi personali e collettivi, cambiamenti epocali stipati nell’angusto spazio di qualche anno.
Tra le luci, la realizzazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] puzzle. I dati su tali sequenze ‒ o sulla forma tridimensionale delle proteine ‒ attualmente disponibili sono immessi in enormi banche è stato possibile, e questo soltanto per motivi di spazio, aprire il nostro lemmario alle cosiddette scienze umane e ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] ha quale meta ultima il controllo della struttura stessa dello spazio e del tempo. Sulla base delle attuali capacità tecniche, rappresentazione, per mezzo della scrittura o di un modello tridimensionale, del DNA o di una proteina non è assimilabile ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] stratigrafia integrata che siamo ormai vicini ad avere una visione tridimensionale dei fenomeni, ossia a vedere le variazioni non solo nel tempo, ma anche nello spazio; infatti, è ormai possibile confrontare successioni deposte contemporaneamente nei ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] d'arte provinciale, di una diversa concezione della forma pittorica: diversa soprattutto per la negazione dello spazio illusionistico tridimensionale e per il valore preminente della linea disegnativa. Visione spaziale limitata e linearismo, che non ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] italiano medievale, scrivendo tutte le lettere di fila senza spazi, punteggiatura, suddivisione in parole, metrica e paragrafi. Per di peptidi. L’Allen Brain Atlas, contiene la mappa tridimensionale, a scala genomica, dell’espressione di migliaia di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] da un lato al Corpo, che è simile a un solido tridimensionale, e dall'altro all'Intelletto puro, che è simile a una di continuità, i demoni dovevano esistere per colmare quell'enorme spazio vuoto diviso in tre zone, nebbiosa, pura e ignea, ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...