Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] ha poco in comune con l’architettura. La modellazione tridimensionale offre risultati immediati e d’effetto, ma non ha clima locale non richiedono manutenzione, garantiscono l’isolamento degli spazi sottostanti, mentre le sue ondulazioni, con l’aiuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] occupava un intero salone. Ma non è solo una questione di spazio: nella stessa misura delle dimensioni è diminuito il costo, nonché di questi strumenti è la cosiddetta stampante 3D (tridimensionale), in grado di realizzare oggetti a partire da ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] spiegare perché nelle chiese bizantine l'assemblea sia raccolta in uno spazio cupolato e statico che, al contrario di quanto avviene nella per creare l'illusione di una forma tridimensionale avvolta dalla luce e dall'atmosfera, sopravvissero, ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] candelabri), oppure mostra nella parte centrale un'edicola non tridimensionale che fa da cornice e dà risalto a un'immagine e spesso si stagliano su un fondo chiaro privo di spazio. La loro plasticità è resa mediante piccoli tratti lineari di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] , Seitz coordinò le ricerche su una serie di temi che spaziavano dai centri di colore, ai difetti strutturali, alla superconduttività. ‒ di calcolare soluzioni per il caso tridimensionale, che corrispondeva effettivamente al caso dei materiali ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] da un sistema di membrane che delimita una rete tridimensionale di tubuli e cisterne; la superficie esterna del l'interna. Tra le due membrane è compreso uno spazio virtuale, detto camera mitocondriale esterna. La membrana mitocondriale interna ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] di F.O. Gehry, il cui senso dello spazio cavo-frastagliato-meandrico-marsupiale ben evidenzia l’esuberanza espressiva ‘paesaggi impilati’ proposti da MVRDV nella densificazione tridimensionale di sistemi autosostenibili, dove la nuova alleanza natura ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] ripiegano in modo differente assumendo una diversa struttura tridimensionale. Nella forma normale dominano le sequenze ad α all'analisi dei loro genotipi. Forze selettive operano su uno spazio parametrico in cui c'è un numero limitato di schemi ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] a queste, le lettere costituiscono di nuovo un complesso tridimensionale con luci ed ombre, e il movimentato schema interno crea scolpito, ma più pesanti, più rozze e più forti e spaziate in modo differente. L'intenzione, e pertanto l'effetto, deve ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] scanning (per ottenere rapidamente la ricostruzione tridimensionale della superficie glaciale), le prospezioni geofisiche cicli dell'energia e dell'acqua e della loro variabilità in termini spazio-temporali.
Nell'ambito di K2 2004 - 50 anni dopo sono ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...