Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...]
loc. s.le f. Biblioteca organizzata negli spazi e nell’arredo come luogo di accoglienza, socializzazione che consente di ottenere la riproduzione reale di un modello tridimensionale realizzato con un apposito software di modellazione e di creare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] sua attenzione sulla Olivetti. I suoi interessi in quegli anni spaziarono dalla Buitoni al Credito Romagnolo, dalla Mondadori alla Société fase di sviluppo tecnologico simbolizzata dallo stampaggio tridimensionale, potrebbe toccare anche l’Italia. D’ ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] 1989). Un processo di crescita è riconducibile all'evoluzione spazio-temporale della velocità di crescita (υ) e della che perdendo acqua si polimerizza. La struttura polimerica tridimensionale è caratterizzata da pori entro cui possono diffondere ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] sue emozioni e la sua indignazione. Nel quadro senza colori anche lo spazio è spezzato e confuso, non ci sono regole: un orrore quale è la giapponese Fusako Yusaki, mentre l'animazione tridimensionale è stata brevettata nel 1985 negli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] troviamo nelle catene polimeriche che, oltre a diffondersi nello spazio, hanno anche dei moti diffusivi associati con i loro di solido facilmente deformabile, costituito da un reticolo tridimensionale di catene interconnesse in un’unica, enorme ...
Leggi Tutto
Progettazione dei farmaci
Maria Menichincheri
La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] Queste librerie hanno quindi la caratteristica di campionare lo spazio chimico nel modo più ampio possibile, e contengono un il modello sostituendo gli amminoacidi nella struttura tridimensionale della proteina di riferimento, inserendo o eliminando ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] Stanley Kubrick 2001: a space odissey (1968; 2001: Odissea nello spazio), un comando rivolto da uno degli astronauti al computer di bordo immagine a partire da una descrizione degli oggetti tridimensionali, mediante un programma di calcolo), nonché i ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] fotografica, tuttavia, è che riduce una scena tridimensionale a una proiezione bidimensionale (2D), con conseguente un’equazione matematica che descrive come l’individuo si muove nello spazio, date le interazioni che esso ha con i suoi compagni. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] ", cioè con un linguaggio figurativo prospetticamente tridimensionale e plasticamente perspicuo, che si praticava ordine di paraste per scandire razionalmente e prospetticamente lo spazio insieme con la morfologia dei capitelli e delle decorazioni ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] e le informa: "la visione può durare solo lo spazio di sette minuti e se doveste interromperla pronunciando una sola , sulle pareti o sui vetri delle finestre, e non sono tridimensionali come le allucinazioni visive tipiche" (1919; trad. it. 1972 ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...