Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] come il quadrato del raggio, mentre una palla tridimensionale ha volume che cresce come la terza potenza del associare l’insieme Ws(p), detto varietà stabile, dei punti dello spazio delle fasi la cui orbita converge nel futuro all’orbita di p e ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] tardi dei sovrani bizantini. Una grandiosa ricostruzione tridimensionale dell’acrolito è stata elaborata per la il vero e proprio catalogo. Si veda Christiana loca. Lo spazio cristiano nella Roma del primo millennio, catalogo della mostra (Roma, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] faccia posteriore e sui lati, acquisendo un aspetto tridimensionale e un profilo ben determinato. Monumenti ad esse cavallo ritrovate, insieme a due piccole ruote, in uno spazio destinato alla deposizione di offerte votive nella fase del Bronzo ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] , lavorando quindi su modelli di social-interaction partecipativa, amplificando lo spazio dell’opera d’arte interattiva al di fuori del luogo tridimensionalmente circoscritto della galleria d’arte. Nella sua installazione urbana Amodal suspension ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] (1984); metano, CH4 (1991). Nel 1993 fu poi scoperto nello spazio il catione H+3, lo ione più abbondante nell’universo, e circolare. Eteri corona con una vera struttura tridimensionale furono sintetizzati alla fine degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] in opposizione a Virchow, e il passaggio nello spazio intercellulare degli elementi corpuscolati del sangue attraverso le pareti studio chimico-fisico delle proteine e della loro struttura tridimensionale. Nel 1935 aveva studiato il modo attraverso il ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] l’atmosfera in un grigliato formato da celle tridimensionali e assegnare il valore che ogni variabile assume volte maggiore, una memoria (4,5 Tbytes) 550.000 volte maggiore e uno spazio su disco (50 Tbytes) 20.000 volte maggiore.
Sempre all’ECMWF, a ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] , attraversando un piccolo foro, ricreava all'interno di uno spazio buio le immagini esterne. Tale fenomeno, per quanto già diffuse in epoca vittoriana, basato sugli effetti tridimensionali prodotti dalla visione binoculare. L'apparecchio era ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] naturalmente a un vasto range di scale, sia nello spazio sia nel tempo. Uno stesso fenomeno osservato a una certa per trattare anche dal punto di vista computazionale problemi tridimensionali a domini variabili nel tempo (Murray 2003).
Verso ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] e decine di modelli. Concepisce in rapidi schizzi e in successivi bozzetti plasma la materia, verifica gli spazi, gli effetti tridimensionali, il gioco dei cavi e dei pieni. Realizzato un modello soddisfacente si può digitalizzarlo (cioè leggerlo per ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...