Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] carattere tipografico, ma in senso lato anche all’oggetto tridimensionale (per es., molta segnaletica o i totem), al ideogrammi in un linguaggio sintetico e sincopato, scandito da spazi bianchi che indicano attesa o pensiero. Ciò naturalmente si ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] piccole; se il flusso è prevalentemente bidimensionale o tridimensionale viene maggiormente favorito l’uno o l’altro scenario come il cubo del numero di Reynolds (Re3) mentre lo spazio richiesto per la memorizzazione dei dati aumenta come Re9/4. ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] il valore dell’azione, una somma su tutti i punti dello spazio-tempo della densità lagrangiana, numero anch’esso variabile da un punto gli assi spaziali riflettendoli come in uno specchio tridimensionale. Dalla violazione del prodotto CP dipende l’ ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] teoria su cui si basa la rappresentazione di un oggetto tridimensionale attraverso il trittico piano-sezione-proiezione, ossia in particolare la rappresentazione dello spazio utilizzata dall'architetto o più generalmente dalle diverse corporazioni di ...
Leggi Tutto
Neuroimaging
Daniela Perani
Ferruccio Fazio
A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] sezioni (tomografie) corporee del paziente ed elaborazioni tridimensionali. L’aggettivo assiale è attualmente inappropriato, Londra. Questi metodi permettono una normalizzazione rispetto allo spazio stereotassico dei dati PET e RMf acquisiti, per ...
Leggi Tutto
Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] supporto tecnologico. Supporto che, per la conservazione in spazi chiusi, deve estendersi a un’opera di creazione e modo non distruttivo di ottenere una ricostruzione virtuale, tridimensionale, della struttura interna di un manufatto. Di rilevante ...
Leggi Tutto
Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] hanno ora assunto una configurazione puntiforme, nella misura in cui ogni individuo occupa uno spazio virtuale non coincidente più con quello tridimensionale dell’abitazione, né con quello culturale della sua posizione in seno al gruppo di famiglia ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] quale" esso debba essersi necessariamente formato, sì che lo spazio di tempo compreso fra questi due limiti costituisca la cronologia vedute ricostruttive, che restituiscano al lettore la tridimensionalità del sito e recuperino una possibilità di ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] inclinazione modificava la percezione dello spazio. Sulla garza e sulla parete di fondo le proiezioni giocavano un ruolo fondamentale, passando dal negativo al positivo di una grafica sublimata, al tridimensionale muoversi dei filmati degli abiti ...
Leggi Tutto
Robotica medica e società
Edoardo Datteri
Guglielmo Tamburrini
I rapidi sviluppi della robotica negli ultimi vent’anni del 20° sec. hanno dato un forte impulso alla progettazione di sistemi robotici [...] costituire il nucleo di sistemi per la ricostruzione tridimensionale degli organi sui quali effettuare l’intervento. L’utente impartisce al dispositivo comandi semplici (posizionamento nello spazio, oppure apertura o chiusura della mano) e il sistema ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...