Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] inclinazione modificava la percezione dello spazio. Sulla garza e sulla parete di fondo le proiezioni giocavano un ruolo fondamentale, passando dal negativo al positivo di una grafica sublimata, al tridimensionale muoversi dei filmati degli abiti ...
Leggi Tutto
Robotica medica e società
Edoardo Datteri
Guglielmo Tamburrini
I rapidi sviluppi della robotica negli ultimi vent’anni del 20° sec. hanno dato un forte impulso alla progettazione di sistemi robotici [...] costituire il nucleo di sistemi per la ricostruzione tridimensionale degli organi sui quali effettuare l’intervento. L’utente impartisce al dispositivo comandi semplici (posizionamento nello spazio, oppure apertura o chiusura della mano) e il sistema ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] un corpo in un fluido.
La mancanza di un modello tridimensionale adeguato delle forze agenti nei solidi ostacolò lo sviluppo di potenziale espresso come integrale di volume esteso a tutto lo spazio occupato dal corpo: in una parola, non si accenna ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] CAM (Computer Aided Manufacturing) consente di esplicitare o, meglio, di produrre, nello spazio fisico, attraverso l’ausilio di macchine, frese e plotter tridimensionali a controllo numerico, i prototipi delle forme concepite o di parti di esse.
Si ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] di sotto della membrana plasmatica, un reticolo tridimensionale che fornisce alla cellula un supporto strutturale. superava la casella e mezzo, se invece stava camminando, lo spazio non era inferiore alle tre caselle. L'efficacia di questo espediente ...
Leggi Tutto
Spettacolo e pubblico
Marco Mele
La svolta del digitale
Nei primi anni del nuovo secolo, in prevalenza nelle società economicamente avanzate, ma non solo, hanno avuto forte sviluppo alcuni fenomeni, [...] es., tra i suoi 36,5 miliardi di pagine, vi sono spazi personalizzati di migliaia e migliaia di musicisti di tutto il mondo, a due dimensioni, come quello su pellicola. Il cinema tridimensionale non è una novità assoluta per il pubblico del grande ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] . Da una parte, molecole di adesione che attraversano lo spazio sinaptico e mantengono in registro la pre- e postsinapsi, formando funzionale sia morfologico. Infatti, la complessa rete tridimensionale di connessioni tra neuroni è molto più densa ...
Leggi Tutto
Web design
Giovanni Anceschi
Davide Fornari
Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] si trovano termini come navigator, explorer e simili. Spazio ma anche tempo. Il web design assume però contemporaneamente ’utente o di personaggi mossi da lui sulla scena tridimensionale del grid come una marionetta. Sono rappresentanti virtuali dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] radar da satellite, è possibile costruire una cartografia tridimensionale molto precisa del terreno anche in presenza di totale milioni di volte più forte di quello attuale e perderanno nello spazio gran parte delle loro atmosfere.
Alla fine, come è ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] maggiore opacità, mentre passano con facilità attraverso gli spazi aerei, che vengono proiettati sulla pellicola radiografica come per la ben nota multiplanarità, permette una valutazione tridimensionale dell'apparato genitale. L'utilizzo di sequenze ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...