Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] come arte, che proprio nei limiti della macchina trova lo spazio per la poesia. Arnheim è il primo dei teorici e poi altre invenzioni come il 3D, che permetteva una visione tridimensionale, o più tardi, negli anni Ottanta, anche l'Odorama, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] modello a epiciclo ed eccentrico fisso in un equivalente tridimensionale. Se si taglia questo equivalente secondo il piano nell’altro in modo che fra di essi non rimanga alcuno spazio vuoto. Lo spessore di una singola sfera planetaria e le dimensioni ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] spettacolo dal vivo, arte in movimento piuttosto che arte appesa al muro o tridimensionale ma comunque statica, sia pure collocata liberamente nel vasto spazio disponibile.
Questo fenomeno di progressivo allargamento dell’identità del museo ha le sue ...
Leggi Tutto
Muto e sonoro
Alberto Boschi
Il mito del muto
Nel 1975 François Truffaut intitolava Le grand secret la sezione di Les films de ma vie "consacrata a registi che hanno cominciato la loro carriera con [...] assurdo come sostenere che l'invenzione della pittura a olio tridimensionale rappresenterebbe un progresso sui principi della pittura noti sinora" ( anche in assenza di un campo lungo che rivelasse lo spazio in cui era incluso. E non si tardò neppure ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] , il genotipo può codificare per ciascuna unità della rete la sua collocazione in uno spazio bidimensionale (quello reale del sistema nervoso è tridimensionale) e due parametri di crescita del suo assone neurale: la lunghezza di ciascun segmento ...
Leggi Tutto
Semiotica dei nuovi media
Giovanna Cosenza
La disciplina
L’espressione semiotica dei nuovi media si riferisce a una disciplina di recente costituzione in Italia: risalgono, infatti, alla fine del 2001 [...] delle interfacce grafiche. Il tatto è determinante per creare l’effetto di immersione nello spazio dello schermo, enfatizzato dalle interfacce tridimensionali e dai videogiochi di ultima generazione che, all’iperrealismo della grafica 3D, aggiungono ...
Leggi Tutto
Strutture e architettura
Francesco Marzullo
Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] pensare e disegnare figure e sagome che abbiano qualsiasi dimensione e posizione nello spazio, completamente gestite in un ambiente virtuale o attraverso la scansione tridimensionale di modelli reali, con la possibilità di operare su di esse tutte ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] precedenti: l'argento e gli effetti di rilievo tridimensionale (il grande orologio del campanile in The stranger, la magia, o il carattere, di città e paesaggi illuminando forme, spazi e volumi: vanno ricordati per questo, oltre i citati, almeno tre ...
Leggi Tutto
Il digitale nel cinema: nuove frontiere
Paolo Marocco
Francesco Zippel
La forma cinematografica nell’era digitale
Se alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. l’uso del digitale nel cinema era essenzialmente [...] della realizzazione, ma reale dal punto di vista dello spazio diegetico fruito. Soltanto un quarto di Avatar è ripreso set reali, che incidono notevolmente sulla realizzazione di film tridimensionali, e il 3D può essere visto come una modalità ...
Leggi Tutto
Realtà e finzione nell’arte contemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] Italia in miniatura di Rimini, un vero e proprio atlante tridimensionale. Lo stesso si può dire per il canadese Miles Coolidge del 21° secolo. L’artista tedesco concentra il lavoro sugli spazi interni: le sue sculture di carta sono in scala reale e ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...