Informatica: salto nel vuoto?
Corrado Böhm
Il titolo del saggio è solo in apparenza fantasioso e, pertanto, occorre in qualche modo chiarirlo. Il salto nel vuoto si riferisce al senso di spaesamento [...] immagini bi- e tridimensionali, fornendo, in questo nuovo secolo, per es., la stampante tridimensionale.
È chiaro, sono ricorsi a più dimensioni, ben oltre la quarta (spazio-tempo) raggiungendo talvolta l’undicesima o anche infinite dimensioni ...
Leggi Tutto
Progettazione digitale
Marco Gaiani
Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] generazione, la quantità di informazioni relativa a oggetti tridimensionali aumenta a dismisura se si fa ricorso a forme anche di una strategia di gestione. Il PLM fornisce uno spazio di lavoro collaborativo, un ambiente interconnesso nel quale tutte ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] consente di considerare le classi come appartenenti allo spazio dell'interpretazione, questa coincide con la classificazione in di scansione, stanno rendendo possibile la ricostruzione tridimensionale in tempo reale della regione anatomica esaminata, ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO (v. vol. VI, p. 654)
A. Melucco Vaccaro
p. 654). - Definizione. - Nella letteratura specializzata, come anche nelle espressioni correnti, il termine r. viene [...] pittorica, non ha applicazione possibile ad alcun manufatto tridimensionale, dalla ceramica alla scultura, ancor meno all' conservazione mantenendo lo status quo. Risulta dunque stretto lo spazio assegnato dalla Teoria all'intervento di r., se esso ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] chirurgo sono ricostruite dal cervello in una visione tridimensionale perfetta. Le mani del chirurgo azionano dei microscopici, cellulari, realizzati anche da grandi distanze nello spazio. Solo attraverso l’espansione del concetto di virtualità ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Filosofia della Natura nella Tarda Antichita
Christian Wildberg
Filosofia della Natura
Durante la Tarda Antichità (200 ca.-700 d.C.) l’Impero romano e i paesi vicini subirono [...] nel luogo che loro si addice. Filopono, invece, riprende la concezione di Stratone secondo la quale lo spazio è un’estensione tridimensionale per definizione vuota, anche se nella realtà i corpi non sono mai assenti (In Aristotelis Physicorum libros ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] l'applicazione analogica di questi principi al manufatto tridimensionale, oggetto mobile o architettonico, è rimasta assai nel XX secolo nascere ed estendersi il ruolo e lo spazio del laboratorio scientifico. Il rapporto tra scienze della natura e ...
Leggi Tutto
Computer. Calcolo parallelo
Nicola Cabibbo
La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] fisici derivano dal fatto che la disposizione delle unità di calcolo su un reticolo tridimensionale riproduce la struttura tridimensionale dello spazio.
I primi esempi di calcolatori paralleli con topologia 2D sono stati realizzati negli anni ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (v. vol. I, p. 55)
A. Delivorrias
P.Danner
Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] argilla, probabilmente una rosetta; su questo elemento si raccorda lo spazio centrale, strutturato con corone di foglie e tori, mentre l ornamentazione, della concezione organica e della conformazione tridimensionale.
Forme particolari di a. a motivi ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] modelli predittivi ragionevolmente accurati anche della disposizione nello spazio di proteine a struttura primaria (sequenza amminoacidica) simile. La disponibilità di modelli tridimensionali consente di effettuare in silico esperimenti di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...