ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] risultato di questo sistema di rappresentazione è uno spazio frammentato in cui ogni porzione definita architettonicamente si i diversi livelli di utilizzazione della sua complessa struttura tridimensionale; del tutto priva di figure umane è invece ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] sortiti da "casa Piola", giunse a dare aspetto tridimensionale alla sigla piolesca, ricca di grazia e di Qualche nota su M. e maraglianeschi nell'Alessandrino, in Uno spazio storico: committenze, istituzioni e luoghi del Piemonte meridionale, a cura ...
Leggi Tutto
Effetti speciali
Paolo Marocco
La definizione classica data da Eustace Lycett (vincitore di due premi Oscar per la categoria) classifica gli e. s. (special effects o SFX) come tecnica, o trucco scenico, [...] 007; 2001: a space odyssey, 1968, 2001: Odissea nello spazio, di Stanley Kubrick; Alien, 1979, di R. Scott ecc.). rappresentano una tappa epocale per il genere; la costruzione tridimensionale ed elettromeccanica dell'alieno del film porta la firma ...
Leggi Tutto
letteratura e matematica
letteratura e matematica Letteratura e matematica evocano mondi antitetici: le due culture, appunto, l’una contro l’altra armata. In realtà – a ben guardare – i rapporti e le [...] a più dimensioni, 1882) racconta le vicende di un abitante proveniente da un “normale” universo tridimensionale che si trova a vivere in uno spazio a sole due dimensioni.
Suggestioni filosofiche
Non c’è però solo il racconto divertente. Gli accenni ...
Leggi Tutto
scienze sperimentali e matematica
Angelo Guerraggio
Scienze sperimentali e matematica
La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] per la formulazione della relatività generale, nella quale lo spazio-tempo è una varietà 4-dimensionale, le masse dei analizzare appropriati modelli numerici e algoritmici. La struttura tridimensionale delle proteine viene studiata con l’ausilio della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La matematica del tardo ellenismo
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diofanto, generalmente considerato il massimo algebrista [...] di lato a e altezza b, moltiplicato per il segmento di lunghezza c), non ha, nello spazio geometrico tridimensionale, alcun corrispettivo.
Sotto questo aspetto, l’algebra di Diofanto rappresenta un precedente inedito nella storia della matematica ...
Leggi Tutto
JEAN de Marville
I. Mosneron Dupin
Scultore attivo principalmente in Borgogna alla corte di Filippo l'Ardito, documentato dal 1366 al 1389, anno della morte.Verosimilmente nativo di Merville, presso [...] le parti inferiori delle archeggiature d'alabastro erano terminate. A lui si deve quindi la creazione dello spazio architettonico tridimensionale che si sviluppa tutt'intorno alla tomba, permettendo lo snodarsi continuo del corteo dei pleurants, che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] calcolare il volume del solido iperbolico acuto, figura tridimensionale di lunghezza infinita, ma volume finito, ottenuta indivisibili e una volta con il metodo di esaustione, che lo spazio compreso fra la cicloide e la sua retta di base è pari ...
Leggi Tutto
cartoni animati
Gianni Rondolino
Tecnica cinematografica e forma d'arte: uno spettacolo per tutti
I cartoni animati propongono storie e personaggi che divertono i bambini, ma a volte anche gli adulti, [...] fantasia e irrealtà hanno, o possono avere, uno spazio privilegiato. Come i fumetti, infatti, anche i cui i personaggi si muovono come attori in carne e ossa, tridimensionali e 'realistici'. E se la Disney prosegue sulla sua strada tradizionale ...
Leggi Tutto
PUCELLE, Jean
P. Réfice
Miniatore attivo a Parigi e nella Francia settentrionale entro gli anni quaranta del 14° secolo.Lo studio dell'opera di P. prese avvio nel secolo scorso, a seguito della scoperta [...] attesta anche nelle scelte compositive e cromatiche. La resa volumetrica dei corpi e il loro inserimento tridimensionale nello spazio richiamano la plastica delle cattedrali francesi, come pure l'intenzione di caratterizzare singolarmente ogni figura ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...