LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] non può essere trasmessa che da un mezzo riempiente tutti gli spazî eccitato a sua volta dal colore del corpo, dal fuoco, ; in ogni punto del mezzo e dell'etere esiste una densità (vettoriale) di corrente d'energia elettromagnetica pari a P = (c/4π) ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] inversa ha condotto alla domanda: un campo vettoriale R ammette sempre un potenziale? E dalla coordinate x, y, z del punto potenziato P.
Se le masse occupano uno spazio continuo a tre dimensioni τ, oppure formano uno strato semplice σ, e la densità ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] velocità u la relazione tra grandezze (per la metrologia consueta non interessa né il simbolo vettoriale, né quello differenziale):
ove l è la lunghezza ("spazio") e t il "tempo" durante cui è percorsa; si dice convenzionalmente e succintamente che ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] spostamenti in un certo periodo, per es. un anno) e nello spazio (ci si può spostare di pochi metri o di molti chilometri). a un programma genetico di migrazione. Un meccanismo vettoriale, tuttavia, non permette di compensare deviazioni accidentali ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] alla magnetizzazione indotta nello scafo. La differenza (vettoriale) fra questa risultante e il campo magnetico ed oltre. Caratteristica comune a queste unità è di avere un grande spazio disponibile per allogare le armi e una rete di ferroguide, con ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] e così via), i quali ci appaiono evolvere nello spazio-tempo in un modo che, almeno in linea di t della regione di riferimento C. Lo spostamento associato alla deformazione ft è il campo vettoriale su C definito da:
u(x,t)=ft(x)−x.
Un moto di C ...
Leggi Tutto
TASSIA
Leo Pardi
In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] successiva fa parte di un diverso meccanismo di controllo della posizione nello spazio che è stato denominato "elasia" (da ἠ ἔλαςις = il guidare in quest'ultimo caso l'orientamento si dice "vettoriale".
Le t. possono classificarsi: a) secondo ...
Leggi Tutto
NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29)
Enzo APARO
Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] differenziali ordinarie, del 1° ordine. - Sia A un intervallo aperto dell'asse reale, B un insieme aperto dello spazio reale euclideo Rm, f(x, y) una funzione vettoriale ad m componenti (reali) continua in A × B, e (x0, y0) un punto fissato di A × B ...
Leggi Tutto
IDROSTATICA
Umberto PUPPINI
. È quella parte dell'idraulica che considera l'acqua in equilibrio, cioè non presentante spostamenti reciproci dei punti che costituiscono la massa.
Una massa d'acqua in [...] poiché le equazioni di equilibrio si riassumono, in forma vettoriale, nell'espressione che la forza agente sull'unità di massa considera una zona di superficie piana comunque giacente nello spazio, premuta da un liquido pesante in equilibrio, le ...
Leggi Tutto
MEMBRANE e LASTRE
Bruno FINZI
. In meccanica razionale si designano con questi nomi quei corpi, che si possono schematizzaare in sistemi materiali a due dimensioni, analoghi, rispettivamente, ai sistemi [...] coincide con la componente di Tv secondo u. L'equazione vettoriale ora scritta equivale a tre relazioni scalari, che si z sono le coordinate cartesiane ortogonali di un punto dello spazio e la membrana, nella configurazione di equilibrio, giace nel ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...