RILEVAMENTO ARCHITETTONICO E URBANO
Livio Sacchi
- Diversi tipi di rilevamento. L’evoluzione del rilevamento architettonico e urbano
Il r. a. e u. è un’operazione complessa che comprende la misurazione [...] sua demolizione, e integrando le tre dimensioni dello spazio architettonico tradizionale con le variabili legate ai tempi e e longitudine e la sua posizione relativa (in forma vettoriale); riconosce l’unità superficiale minima di un metro quadro, ...
Leggi Tutto
HEAVISIDE, Oliver
Giovanni GIORGI
Gilberto BERNARDINI
Fisico e matematico inglese, nato a Londra il 13 maggio 1850, morto a Torquay il 3 febbraio 1925. Da prima fu impiegato nella Great Northern [...] in avviso sulla priorità di H. I suoi contributi al calcolo vettoriale furono più presto apprezzati, perché più facili, e formavano la raggiunte, se l'energia irradiata si disperdesse nello spazio sotto forma di onde semisferiche, mentre la cosa ...
Leggi Tutto
TANGENTE
Giuseppe SCORZA DRAGONI
. Data una circonferenza c, la nozione di retta a essa tangente in un suo punto P è di dominio comune: la tangente alla c in P è quella, fra le rette passanti per P, [...] .1). In base a questa proprietà Euclide dimostra anche che nello spazio compreso fra la tangente r e la c non vi può essere su una curva c ha in ogni istante una velocità (vettoriale) diretta come la tangente alla curva nella posizione occupata da ...
Leggi Tutto
QUANTITÀ di moto (fr. quantité de mouvement; sp. cantitad de movimiento; ted. Bewegungsgrösse o Impuls; ingl. quantity of motion o momentum)
1. Termine meccanico. Di un corpo, schematizzato in un punto [...] di un punto acquista il suo pieno significato, quando sia concepita vettorialmente, cioè come il prodotto mv, che si ottiene moltiplicando per a ogni forma di energia che si propaghi nello spazio (v. compton; quanti, teoria dei; radiazione). ...
Leggi Tutto
TUBI
Gilberto Bernardini
Fisica. - Tubi di forza. - Come è noto, una regione di spazio, finita o infinita, vuota o occupata in tutto o in parte da materia, nella quale in ogni punto sia definita una [...] ha la stessa direzione (e definisce quindi la direzione) della grandezza vettoriale in quel punto. Un fascio di linee di forza o più campo elettrico e quello gravitazionale, rispettivamente in regioni di spazio prive di cariche o di masse; è sempre ...
Leggi Tutto
PIANO
Luigi Volta
*
. Astronomia. - Piano fondamentale. - Per determinare la posizione d'un qualsiasi punto P, dato sulla sfera celeste, si scelga su essa un determinato circolo massimo di riferimento [...] sferiche si passa al corrispondente sistema cartesiano Oxyz dello spazio, avente cioè gli stessi elementi di riferimento, il cioè per il Sole, ed è perpendicolare al momento (vettoriale) risultante delle quantità di moto del sistema. La qualifica ...
Leggi Tutto
PETROTETTONICA
Ciro ANDREATTA
. È quella parte della petrografia strutturale che s'occupa di trarre tutte le deduzioni possibili dalle descrizioni petrografico-strutturali, basandosi su varie trattazioni [...] delle simmetrie e soprattutto delle sovrapposizioni di varî quadri vettoriali, con formazione perciò di nuove simmetrie, che possono lo studio della ritmica nel tempo e nello spazio di successioni sedimentarie, e della genesi della stratificazione ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] le necessità materiali e l'aspirazione a vivere in uno spazio compatibile con le strutture mentali di una data cultura. sottosuolo. Nella prospezione magnetica sono in gioco tre grandezze vettoriali: l'induzione magnetica (che si misura in tesla, T ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] quattro campi V−A, dove il segno meno tra il termine vettoriale (V) e quello assiale (A) rappresenta il segno dei (2), la stessa del gruppo fondamentale delle rotazioni nello spazio tridimensionale). L'invarianza della teoria sotto l'azione del ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] sviluppo della vicenda, con la conquista di un tempo vettoriale; una organizzazione del quadro sia in superficie sia in vengono in uso. Si consideri, per es., il modo in cui lo spazio viene suddiviso in diversi tipi di piani e il modo in cui questi ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...