piano affine
piano affine spazio affine di dimensione 2. È un piano nel quale non sono definite alcune nozioni del piano euclideo, quali per esempio la nozione di angolo, di perpendicolarità, di distanza, [...] nozioni di parallelismo, punto medio, rapporto tra segmenti di uguale direzione ecc. A differenza di quanto accade nel piano vettoriale, nel quale tutti i sottospazi di dimensione 1 (rette) passano per l’origine, nel piano affine esistono sottospazi ...
Leggi Tutto
DTP (Desktop publishing)
Stefano Marchesi
Gestione di testi e immagini, unificata nei concetti e nell’attuazione in un unico spazio logico e ambientale. L’evoluzione informatica è andata sviluppando [...] funzioni, sia in fase di importazione sia di esportazione, dalla gestione delle immagini raster a quella degli elementi vettoriali, al fotoritocco, all’impaginazione. Per le immagini si memorizzano i valori tonali e cromatici di ogni pixel secondo ...
Leggi Tutto
sistemi strutturalmente stabili
Luca Tomassini
L’uso di modelli matematici per la descrizione di fenomeni pone inevitabilmente il problema della validità effettiva delle previsioni sul comportamento [...] quindi ̇x=v(x), x∈M, un’equazione differenziale definita da un campo vettoriale v su una varietà M. Si dice che il campo v definisce un successi della teoria della stabilità strutturale per sistemi con spazio delle fasi di dimensione bassa (1 o 2) ...
Leggi Tutto
array
Mauro Cappelli
Struttura di dati complessa impiegata in molti linguaggi di programmazione per la gestione di insiemi ordinati di dati. Spesso, mutuando il linguaggio dalla matematica, gli array [...] e 3 colonne. A ogni dichiarazione di array resta associato uno spazio di memoria costituito da un numero di celle contigue pari alla che possono essere efficacemente trattati sfruttando la struttura vettoriale per un insieme di dati sono il calcolo ...
Leggi Tutto
uniforme
unifórme [agg. Der. del lat. uniformis "che ha una medesima forma, che è costantemente uguale", comp. di uni- e formis "-forme"] [ALG] [ANM] In matematica, di ente che si presenta con le stesse [...] il modulo della velocità è costante: moto circolare u., moto rettilineo u. (in cui è costante la velocità vettoriale), ecc. ◆ [ALG] Struttura u.: su uno spazio X, è definita da un sistema U di sottoinsiemi dell'insieme X╳X che soddisfi gli assiomi ...
Leggi Tutto
vettore, divergenza di un
vettore, divergenza di un in geometria differenziale e nelle applicazioni della matematica alla fisica, operatore differenziale che fa corrispondere a un vettore v una quantità [...] il tasso di variazione della densità associata al campo in un certo punto dello spazio. Per esempio, se v = v(x, y, z) è la velocità rispetto a ogni cambiamento di riferimento. Se nel campo vettoriale in cui v è definito risulta in ogni punto divv ...
Leggi Tutto
Green George
Green 〈grìin〉 George [STF] (Sneinton, Nottingham, 1793 - ivi 1841) Prof. di matematica nel Caius College di Cambridge. ◆ [ANM] Formula di G.: v. oltre: Teorema di Green. ◆ [ANM] Formula [...] Tensore e vettore diadico di G.: l'operatore tensoriale o vettoriale che corrisponde alla funzione di G. per un tensore o U di n variabili xi esteso a un dominio C dello spazio euclideo a n dimensioni in un integrale esteso alla frontiera Σ di ...
Leggi Tutto
interno
intèrno [agg. e s.m. Der. del lat. internus, da inter "tra", "che sta dentro"] [ALG] Angolo i.: in un poligono P, angolo di punti interni di P, avente il vertice in un vertice di P e per lati [...] centro di massa del sistema stesso. ◆ [ALG] Prodotto vettoriale i.: lo stesso che prodotto scalare. ◆ [ALG] ., una sfera avente il suo centro in P, se I è un insieme dello spazio ordinario) che appartiene interamente a I; si chiama i. di un insieme I, ...
Leggi Tutto
Lagrange, identita di
Lagrange, identità di denominazione con cui si indicano più relazioni di identità, tutte riferibili a J.-L. Lagrange.
□ Nel campo dei numeri reali (o in quello dei numeri complessi), [...] partire dall’identità di → Binet-Cauchy, ponendo in essa ci = ai e di = bi.
□ Nel calcolo vettoriale, è la relazione che lega quattro vettori arbitrari dello spazio ordinario a, b, c e d attraverso le operazioni di prodotto scalare (indicato con ⋅) e ...
Leggi Tutto
configurazione
configurazióne [Der. del lat. configuratio -onis, da figura "aspetto, forma", e quindi "il configurare, il configurarsi"; in partic., la conformazione di un oggetto] [FML] C. atomica: [...] in una molecola. ◆ [ALG] C. di un campo vettoriale: la distribuzione spaziale delle sorgenti del campo e quindi anche l voci; per i simb. v. tab.). ◆ [MCC] Spazio delle c.: spazio astratto a n dimensioni caratteristico dei sistemi dinamici a n gradi ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...