Non esiste una precisa linea di delimitazione tra spazio atmosferico e spazio extra-atmosferico. Si assume tuttavia che essa si collochi al più basso perigeo raggiungibile da un satellite terrestre, che, [...] sulla responsabilità per danni causati da oggetti spaziali del 1972; la Convenzione sulla registrazione degli oggetti lanciati nello spazio del 1975; l’Accordo relativo alle attività degli Stati sulla Luna e gli altri corpi celesti del 1979 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Guardando superficialmente questi anni d’inizio millennio, è forse difficile immaginarsi [...] suo passaggio dalla concezione iniziale del tréteau nu alla proposta del "dispositivo fisso" (1919-1924), nel quale non è più lo spazio a essere creato dal dramma ma dove, al contrario, è il dramma che in un certo modo viene a essere "generato" dallo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esplorazione spaziale compie i primi passi in Europa all’inizio del Novecento grazie [...] comune, l’ESA, che in trent’anni mieterà brillanti risultati.
L’Europa, culla dell’esplorazione spaziale
L’esplorazione dello spazio – e non ci si riferisce solo alle speculazioni fantascientifiche di Jules Verne – è nata nel Vecchio Continente. Tra ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] di fronte alla seguente sproporzione: o l’opera sta al suo posto, lo studio, e non ha luogo (per il pubblico) o si trova in uno spazio che non è il suo e allora ha luogo» (Fonction de l’atelier, «Ragile», 1979, 3, pp. 72-77; trad. it. in Daniel Buren ...
Leggi Tutto
Città e spazio pubblico
Valerio Paolo Mosco
Come nasce l’attuale spazio pubblico
Nel 1962, in Guide to modern architecture, Reyner Banham auspicava per l’architettura un cambiamento genetico; partendo [...] -Bains, è evidente che non si è in presenza di un giardino, neanche di un parco e meno che mai di uno spazio urbano, ma di una scena spettacolare di lontana origine naturale, resa artificio teatrale. Un’altra caratteristica della via nederlandese è l ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] Sole, e in misura di molto minore i raggi cosmici provenienti dallo spazio, provocano la ionizzazione dei gas: essa si estende fra i 60 000 anni, a causa della ripulitura gravitazionale dello spazio circostante i pianeti e di un effetto della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] Marco 2, lanciato il 26 aprile 1967 (perigeo, 218,46 km; apogeo, 748,91 km) e in volo per 171 giorni nello spazio per un totale di 2680 orbite completate. Dopo una serie di esperimenti effettuati sulla densità dell’aria e sulla ionosfera, il rientro ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] già esistenti, di cui è qui impossibile fornire un quadro esatto. La sonda Isee 3, lanciata nel 1978 per ricerche sullo spazio compreso tra la Terra e il Sole, è stata utilizzata per lo studio della cometa Giacobini-Zinner. Nel dicembre 1983 la ...
Leggi Tutto
spazio, base di uno
spazio, base di uno insieme di elementi di uno spazio attraverso i quali è possibile esprimere tutti gli elementi dello spazio stesso.
☐ In uno → spazio vettoriale, una n-pla di vettori [...] topologico X con topologia T una collezione B di aperti di T è detta una base della topologia o base dello spazio topologico se ogni insieme aperto di T è unione (finita o infinita) di elementi di B. Si dice che la base genera la topologia T, i ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.