spazio, dimensione di uno
spazio, dimensione di uno in algebra lineare, relativamente a uno → spazio vettoriale, numero massimo di vettori linearmente indipendenti contenuti in V. Il concetto si estende [...] alle varietà topologiche (→ dimensione) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato caratterizzato dalle aspettative applicative e poi dall’impatto [...] lo scetticismo e il sarcasmo che accolgono i suoi primi lavori, nella possibilità di costruire razzi in grado di raggiungere lo spazio. Egli, dopo aver letto La guerra dei mondi pubblicato da Herbert George Wells nel 1901, scrive nel 1909 uno studio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti rinascimentali avvertono l’urgenza di rendere sulla superficie bidimensionale [...] in cui tutto è riconducibile a un canone proporzionale che pone l’uomo al centro dell’universo.
Raffigurazione prospettica e spazio urbano
All’alba del Quattrocento Firenze è una città di strade e angoli. Le facciate degli edifici, gli stipiti delle ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] soglia, poiché è eretta all'inizio del percorso delle Mercerie che traversa la città e porta a Rialto. La sovranità dello spazio di S. Marco rinvia ancora alla presenza, suggerita, del secondo centro della città e ai legami che uniscono i due poli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] del perimetro dell’abside, e che si collega a un braccio che raggiunge la confessio. Le prime vere cripte, intese come spazio praticabile che consente la venerazione delle reliquie poste sotto il presbiterio, si datano a partire dal V-VI secolo (San ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio religioso a Roma
Gianluca De Sanctis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Roma i tempi dei culti non sono meno stabiliti dei [...] (De lingua latina 6, 54). Insomma la parola dell’augure è una parola talmente potente da essere in grado di incidere lo spazio, di tagliarlo, di imprimergli la forma del templum. All’interno di questo strano osservatorio a cielo aperto gli àuguri si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro dell'ortodossia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età medio bizantina il monastero assume caratteristiche [...] che partecipano ai servizi liturgici.
In un contesto monastico viene meno anche la necessità, avvertita in passato, di parcellizzare gli spazi per distinguere i fedeli in base al sesso o al livello di affiliazione alla comunità. Da queste premesse di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro dell'ebraismo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Analogamente a quanto avviene per gli edifici di culto [...] si richiama alla Menorah, il candelabro a sette bracci del Tempio di Gerusalemme. Se l’area disponibile lo consente, lo spazio sacro è suddiviso dal tessuto urbano per mezzo di un atrio in forma di vestibolo.
Rigorosa, soprattutto nel pieno Medioevo ...
Leggi Tutto
Spazio Europeo della Ricerca (SER)
Spazio Europeo della Ricerca (SER) Progetto dell’Unione Europea volto a conseguire 3 finalità: la creazione di ‘un mercato interno’ della ricerca (vero spazio di libera [...] circolazione della conoscenza, dei ricercatori e delle tecnologie) destinato a rafforzare la cooperazione, incentivare la concorrenza e ottimizzare l’assegnazione delle risorse; una ristrutturazione del ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.