sottostomatica, camera In botanica, spazio intercellulare, detto anche camera ipostomatica o respiratoria, che si trova immediatamente al disotto del dotto stomatico (➔ stoma). ...
Leggi Tutto
(o sfondato r.) Lo spazio delimitato dal rivestimento del peritoneo, che ricopre la superficie posteriore dell’utero e, parzialmente, quella della vagina e si riflette quindi in alto, rivestendo la superficie [...] anteriore del retto ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni meccaniche, spazio eccedente la corsa di un organo, lasciato per motivi di sicurezza o di funzionamento; in particolare, negli impianti di ascensori, distanza di sicurezza, al di sotto [...] del piano più basso ( e. inferiore), oppure al di sopra del piano più elevato ( e. superiore), serviti dall’impianto stesso. I regolamenti prescrivono valori minimi in funzione della velocità di salita ...
Leggi Tutto
Ambiente o spazio, di solito scoperto, delimitato da struttura planimetrica semicircolare; ha origine nell’e. greca (v. fig.) e romana (ambiente di soggiorno aperto verso l’esterno, munito di sedili) di [...] edifici privati o pubblici, in questo caso di proporzioni monumentali. È stata spesso impiegata per sistemazioni urbanistiche di carattere monumentale e per giardini (ninfei, fontane) ...
Leggi Tutto
prònao Spazio tra la cella del tempio e le colonne antistanti e, in alcuni particolari edifici di culto, come i mitrei, la stanza che precede il santuario. Nei templi greci ha in genere profondità uguale [...] o poco maggiore a un intercolunnio, in quelli romani è assai vasto e talvolta quadrato. Per estensione, la parte anteriore di un edificio sacro o profano, anche moderno, che abbia forma simile ...
Leggi Tutto
Porzione di spazio (per es. il cono di radiazione di un’antenna fortemente direttiva) caratterizzata da presenza di segnali radioelettrici che, ricevuti da una stazione di bordo di un aeromobile, permettono [...] al pilota di mantenere la rotta lungo una direzione assegnata. Sistemi di r. si usano in aeronautica per es. per l’atterraggio di aerei, specie in condizioni di cattiva visibilità; uno di essi è il sistema ...
Leggi Tutto
speco medicina S. vertebrale Spazio cavo tubolare (detto anche canale vertebrale o canale neurale), costituito dall’insieme dei fori vertebrali, che contiene il midollo spinale, con le radici dei nervi [...] spinali, le meningi, i vasi e alcuni legamenti intervertebrali. tecnica Negli antichi acquedotti, il canale ottenuto con la perforazione del terreno o costruito in muratura, ma in ogni caso interamente ...
Leggi Tutto
In numismatica, lo spazio del campo monetale sotto impronta, limitato in genere da una linea retta, dove appaiono elementi complementari della leggenda e del tipo, come figurazioni simboliche, lettere [...] e monogrammi, leggende abbreviate, segni numerici, stemmi ecc. L’e. non si trova in tutte le serie, né in tutte le monete di una serie.
Per estensione, la citazione che si pone all’inizio di uno scritto, ...
Leggi Tutto
Regione dello spazio aereo, detta anche corridoio aereo, nella quale il volo è oggetto di radioassistenza e sottoposto a particolari controlli volti a garantire la sicurezza del traffico aereo. Le a. sono [...] delimitate orizzontalmente (da 10 a 20 miglia) e verticalmente (da 450 m sul terreno alle più alte quote utilizzate dai velivoli). Normalmente tutto il traffico aereo civile avviene lungo a., come pure ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.