insieme connesso
insieme connesso spazio topologico X in cui gli unici sottoinsiemi che siano simultaneamente aperti e chiusi sono ∅ e X. Un insieme E aperto (chiuso) si dice connesso se non è unione [...] a un punto (di E). Non sono semplicemente connessi in R2 un disco privato del centro o una corona circolare, in R3 lo spazio privato di una retta, mentre lo è se si elimina solo un punto. Un insieme connesso che si può rendere semplicemente connesso ...
Leggi Tutto
seno
Spazio o solco mediano, verticalmente disposto e corrispondente alla regione sternale, che nel petto della donna in età fertile è compreso tra le mammelle; di qui, per estens., le mammelle stesse [...] : ciascuna delle due cavità accessorie delle fosse nasali, scavate nello spessore dell’osso frontale, che occupano lo spazio sovrastante alla radice del naso estendendosi più o meno lateralmente, al di sopra delle arcate sopraccigliari. S. mascellare ...
Leggi Tutto
sopramesocolica, loggia
Spazio superiore della cavità addominale, separato da quello sottomesocolico per mezzo del colon e del mesocolon trasversi. ...
Leggi Tutto
loggia
Spazio o cavità contenente organi o formazioni varie: l. renale, l. prostatica, l. prevertebrale (occupata dai tre muscoli prevertebrali), ecc. ...
Leggi Tutto
vestibolo
Cavità, spazio o passaggio ad altra cavità: in partic., la cavità del labirinto dell’orecchio compresa tra la cassa del timpano, la coclea e i canali semicircolari. ...
Leggi Tutto
Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello
Piergiorgio Landini
Il concetto di spazio, alla base della epistemologia geografica, è stato oggetto di un ampio dibattito disciplinare e interdisciplinare [...] più complesso, identificabile con il territorio. Sotto questo profilo, notevole influenza hanno avuto le concezioni economiche dello spazio funzionale assunto come campo di forze, di attrazione da parte di poli (urbani, industriali) e gravitazione da ...
Leggi Tutto
fauci
Spazio che mette in comunicazione la cavità boccale con la faringe; è limitato dalla radice della lingua (istmo delle f.), dagli archi o pilastri palatini e dal palato molle. ...
Leggi Tutto
ortottica
ortottica → isottica. Nello spazio tridimensionale, è detta sfera ortottica o sfera di Monge il luogo dei punti vertici dei triedri trirettangoli le cui facce sono tangenti a una → quadrica. ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.