Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] temperata che, abbastanza estesa a O degli Urali, si assottiglia in Siberia, e che è stata dappertutto intaccata per fare spazio all’agricoltura, anche perché i suoli sono via via più ricchi, fino alle fertili terre nere (černozëm) delle steppe.
La ...
Leggi Tutto
autospazio
autospàzio [Comp. di auto- e spazio] [ALG] Di un operatore lineare A definito su uno spazio vettoriale X, è un sottospazio A⊂X tale che se x∈A, allora Ax∈A; si usa anche dire, se λ è un autovalore [...] di A, che i vettori verificanti Ax=λx appartengono all'a. generato dall'autovalore λ. ◆ [MCC] A. instabile, neutro e stabile: v. sistemi dinamici: V 288 f ...
Leggi Tutto
Architettura
Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito [...] stalli lignei formanti una struttura a volte molto grandiosa, che pure si designa col termine coro.
Nell’alto Medioevo il c. si può identificare con la schola cantorum, recinto marmoreo posto dinanzi all’altare ...
Leggi Tutto
piano improprio
piano improprio nello spazio affine ampliato con gli elementi impropri, è l’insieme di tutti i punti impropri, cioè di tutti quegli elementi “all’infinito” che rappresentano le direzioni [...] delle rette. Tutte le rette improprie giacciono sul piano improprio ...
Leggi Tutto
endecaedro
endecaedro nella geometria dello spazio, qualunque poliedro con undici facce. Non ne è data una classificazione e, soprattutto, non esiste un endecaedro regolare (cioè tale che abbia facce, [...] spigoli e diedri congruenti). Si veda, in contrapposizione, → solido platonico ...
Leggi Tutto
platea
platèa [Lat. platea "piazza, spazio largo e aperto", der. del gr. plateía, dall'agg. platy´s "largo"] [GFS] (a) Nella geografia fisica, rialto sottomarino amplissimo, con sommità piatta e contorno [...] tondeggiante; (b) nella vulcanologia, lo stesso che espandimento lavico. ◆ [GFS] P. continentale: nella geografia fisica, lo stesso che piattaforma continentale ...
Leggi Tutto
binormale
binormale nella geometria dello spazio tridimensionale, retta per un punto P di una curva sghemba perpendicolare al piano osculatore della curva. La retta binormale, la tangente e la normale [...] alla curva in un suo punto P formano il cosiddetto triedro fondamentale (→ terna intrinseca) ...
Leggi Tutto
regione
Lucia Onder
Genericamente per " spazio ", " parte di luogo ", in Pd VIII 141 Sempre natura, se fortuna trova / discorde a sé, com'ogne altra semente / fuor di sua regïon, fa mala prova; Fiore [...] CIII 2 e CXXXII 6. In particolare per la zona dell'aria in cui si formano i tuoni e altri fenomeni, quella regïon che più sù tona (Pd XXXI 73). Il cielo è detto la regïon de li angeli (XX 102), questa ...
Leggi Tutto
prodotto misto
prodotto misto nello spazio vettoriale euclideo tridimensionale, dotato di prodotto scalare e vettoriale, operazione ternaria che a tre vettori v1, v2, v3 associa il numero reale che risulta [...] essere il prodotto scalare del primo vettore per il prodotto vettoriale degli altri due. È quindi, indicando con (…, …) il prodotto scalare e con × il prodotto vettoriale, (v1, v2 × v3) e si ha, attraverso ...
Leggi Tutto
subaracnoideo
Che si riferisce allo spazio compreso tra le due meningi aracnoidea e pia madre, attraversato da numerose trabecole fibrose e contenente il liquor. Anestesia s., ➔ anestesia.
Emorragia [...] subaracnoidea
Sanguinamento che avviene attorno alla superficie di tutto il cervello (compresa quindi la base) a causa di una rottura di un vaso sanguigno in un punto di minore resistenza (aneurisma o ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.