L’elaborato si propone di analizzare la complementarietà epistemologica insita nell’idea di “confine”, inteso come filtro di integrazione e come limite di conservazione di un’identità. Individuato il profilo [...] tramutarsi in un conflitto tra poteri. Obiettivo finale dell’elaborato è individuare nella realtà della città multietnica lo spazio ideale per tale processo di ricostruzione istituzionale, esente da reazioni folli ad una marginalità sociale sofferta. ...
Leggi Tutto
Come possiamo ripensare il concetto di armonia al di fuori del suo naturale utilizzo nella sfera estetica? E cosa succederebbe se lo immergessimo all’interno di una riflessione di natura economia e allo [...] fine di introdurre il dono come vero protagonista e fondamento dei rapporti e degli scambi tra gli individui. L’evento gratuito e inaspettato del dono dischiude all’orizzonte delle possibilità e ci allontana dallo spazio troppo angusto del mercato. ...
Leggi Tutto
Quello fra il viaggio e la letteratura è un rapporto molto stretto, un «nesso privilegiato» che ha intrecciato fin dalle origini le imprese di viaggio dell’essere umano e l’atto di scriverne, di farne [...] gli altri. Le situazioni che hanno riguardato gli spostamenti dei viaggiatori nella vicenda umana, i loro movimenti nello spazio e nel tempo, sono legate a molteplici motivazioni, segnate tanto da questioni religiose e legittimazioni simboliche (come ...
Leggi Tutto
Quello fra il viaggio e la letteratura è un rapporto molto stretto, un «nesso privilegiato» che ha intrecciato fin dalle origini le imprese di viaggio dell’essere umano e l’atto di scriverne, di farne [...] gli altri. Le situazioni che hanno riguardato gli spostamenti dei viaggiatori nella vicenda umana, i loro movimenti nello spazio e nel tempo, sono legate a molteplici motivazioni, segnate tanto da questioni religiose e legittimazioni simboliche (come ...
Leggi Tutto
«Di che colore è il vestito? Bianco e oro o nero e blu?»
Chi ha una minima familiarità con i social network e la realtà di internet in generale probabilmente ricorderà queste domande, che assillarono [...] era stato fotografato da un cellulare e in ben poco tempo si era diffuso a livello internazionale fino a guadagnare spazio addirittura in alcuni telegiornali di prima serata. Nessuno avrebbe mai potuto prevedere che un’immagine del genere potesse ...
Leggi Tutto
Nel 1976 veniva pubblicato il saggio Storia sociale dei processi cognitivi di A. Lurija, sociologo e psicologo sovietico che negli anni ’30 era stato inviato in Asia centrale per condurre alcuni studi [...] a.C.. Le tradizioni millenarie del mito vennero lentamente sopraffatte dalla rivoluzione della scrittura greca per lasciar spazio al pensiero filosofico-definitorio. In questo senso è rilevante un’ulteriore testimonianza contenuta nell’opera di ...
Leggi Tutto
Dante e Fellini: due icone incontrastate dell’italianità, figure-simbolo di due arti, di due mondi del possibile, la letteratura e il cinema, che pur nelle loro differenze di codice sono state e sono ancora [...] basa piuttosto su una straordinaria solidarietà tematica ed espressiva che collega mirabilmente due autori pur così distanti nel tempo e nello spazio – la Firenze del ‘300 da un lato, la Rimini del ‘900 dall’altro. Sia Dante che Fellini condividono l ...
Leggi Tutto
Il clima di fermento artistico che caratterizza tutta l’Europa dei primi decenni del Novecento decreta la nascita di diversi movimenti di avanguardia, i quali hanno l’opportunità di rinnovare radicalmente [...] che la diagonale formi con altre linee diversi tipi di angoli — e la capacità di creare equilibri diversi a seconda dello spazio occupato nella tela. Già a partire dal primo scritto Lo spirituale nell’arte, Kandinskij mette in relazione i colori con ...
Leggi Tutto
La dimensione culturale del corpo consiste nella sua capacità di costituire un veicolo di significato, di diventare il soggetto principale di rituali, simbologie, immagini, all’interno di un contesto collettivo [...] seno allo stesso paradigma che li limita, gli individui più deboli di una società trovano un peculiarissimo spazio di espressione personale della quale il corpo è principale strumento e catalizzatore. Analizzando lo specifico fenomeno antropologico ...
Leggi Tutto
Gli anni Sessanta ebbero un effetto di “liberazione” da vincoli personali e comunitari divenuto assai presto proverbiale . La loro fama, innervata attorno alla cima del famigerato Sessantotto, non è immeritata. [...] l’avvento di un nuovo intreccio, anarchico e ribellistico, tra rappresentazione artistica e politica all’interno dello spazio urbano.
Lo stesso aspetto forse più mainstream della contestazione, le rivolte universitarie, per essere compreso va ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, psicologico, geometrico, fisico, astronomico,...
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, fondano Stati e città, e in ogni caso...