Ho un piccolo dubbio ritrovato tra le vostre pagine. Parliamo di spazio dopo l’apostrofo, e come leggo, non ci va mai. https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_936.html [...] parla dell’aggettivo poco https://www.treccani.it/vocabolario/poco/ Dal punto 4 in poi abbiamo innumerevoli esempi di po’ con lo spazio(come in questa riga) Mi domando dunque cosa sia corretto.Chi ci ha scritto ha interpretato una nostra omissione di ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] , se vuoi qualcosa da leila devi pagare, lo devi fare ogni giornoper far sì che ti rispetti, che ti lasci il tuo spazio,spazio per cui molti hanno combattuto con armi diverse ma con un solo scopo, con una bombola, una tavola, con quattro ruote sotto ...
Leggi Tutto
Le parole sono importanti«Le parole sono importanti». Lo urlava Nanni Moretti in una celebre scena del film Palombella rossa (1989), stanco del linguaggio della sua intervistatrice, un linguaggio da talk [...] affinarlo.Il risultato. Anche in questo caso si dà l’idea di parlare di cambiamento e autonomia, ma in realtà non c’è spazio per dire che qualcosa non va. L’unica cosa concessa è dire dove limare, non se cambiare. L’insegnante può solo scegliere il ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] asilo alle lingue materne nelle aule e nel documento che orienta e indica la strada alla scuola per ampliare lo spazio linguistico di ciascuno è miope. Si nega un principio dell’educazione linguistica democratica che fa del retroterra linguistico la ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] affatto, presi come sono dal desiderio di tornare nelle Filippine.Tuttavia, è sbagliato dire che in questo film ci sia poco spazio per la lingua italiana, perché in realtà in Come la notte c’è un fantasma gigantesco che parla in italiano e occupa ...
Leggi Tutto
Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] L’invadenza economicistica dello scempio non risparmia neanche lo spazio: «Extraterrestri è in arrivo cacca nello spazio. Voi siete artisti fate i cerchi nel grano, noi cacca nello spazio» (Cacca nello spazio, DC 2008).Il destino di GeaLa traccia in ...
Leggi Tutto
Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] applicarle con esercizi costruiti allo scopo; si tratta di molto di più. Gli allievi vanno indirizzati a muoversi in uno spazio linguistico in cui convivono più idiomi, di diverso peso, più varietà di uno stesso idioma, in cui i giovani apprendenti ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] qualcosa di più ampio e simbolico.Voce guida, fra le altre, è Fernando Pessoa, sottintesa presenza di questo andare nello spazio e nel tempo della città. «Un viaggio semicieco fra due nebbie», così lo definisce l’autore, quelle nebbie che provengono ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] Una tipica indicazione di provenienza: -ese e le sue trasformazioni83 Il nome proprio come indice nel tempo e nello spazio di un determinato tipo psicologico o sociale84 Il nome come destino (e controdestino) del personaggio85 Utilizzo del nome ...
Leggi Tutto
Barbara FrandinoTremi chi è innocenteTorino, Einaudi, 2025 Una famiglia che esplode. Basterebbe questa immagine – o le altre, potentissime, che Barbara Frandino inserisce con maestria all’interno del suo [...] meno netta, meno violenta, ma comunque fondamentale.L’incipit folgorante del romanzo traccia fin da subito la strada, lo spazio buio e sconosciuto in cui il lettore dovrà muoversi per incontrare la storia di questa famiglia e per svelare tutti quei ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, psicologico, geometrico, fisico, astronomico,...
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, fondano Stati e città, e in ogni caso...