«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] :La collina di Yugi non è l’ermo colle di Leopardi, oltre il quale il poeta di Recanati intravedeva l’infinito, gli interminati spazi e i sovraumani silenzi. Al contrario, la sua collina è nascosta da una nebbia tossica e non c’è speranza, non c’è ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] cosa che ti salvaperché mai per caso nulla accade»Nulla accade, Marracash & Guè Pequeno Red Bull 64 Bars è lo spazio hip hop che sprigiona il vissuto più vivido dei moderni master of ceremonies. Scocca il momento di un ritorno: Massimo Pericolo – ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] non offenderla per troppa gravezza, non sopra il petto di lei salì ma lei sopra il suo petto pose, e per lungo spazio con lei si trastullò.Dal momento che i confessori più rigorosi condannavano la Venus pendula come posizione peccaminosa e quindi da ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] giornata la regina Elissa fa chiamare la compagnia e«alquanto con lento passo dal suo bel palagio, su per la rugiada spaziandosi, s’allontanarono, d’una e d’altra cosa varii ragionamenti tegnendo e della più bellezza e della meno delle raccontate ...
Leggi Tutto
Paccottiglia, ciarpame, merce dozzinale. Quando pensiamo alla fuffa ci riferiamo sia a oggetti o opere che disprezziamo per la loro scarsa o inesistente qualità, ma anche per la loro falsità. Il valore [...] dire, soprattutto pronte per intrattenerci. Noi oggi non abbiamo soltanto più notizie, abbiamo una maggiore interattività. E più spazio viene data a questa (sull’onda dell’impulsività), meno tempo abbiamo per digerire le notizie e farle diventare ...
Leggi Tutto
Dario VoltoliniInvernaleMilano, La Nave di Teseo, 2024 Un figlio e un padre. Un mestiere, quello del macellaio, che ha a che fare con la carne – scelta, dissezionata, venduta al caos animalesco che la [...] Teseo, 2024) è un romanzo intimo ma calibrato, che rinuncia, almeno in superficie, ai sentimentalismi più istintivi per lasciare spazio a una narrazione piena di tagli precisi, consapevoli, dai quali sgorga tutto l’amore, forse taciuto, di un figlio ...
Leggi Tutto
E i francesi ci rispettanoche le palle ancora gli giranoe tu mi fai: dobbiamo andare al cinevai al cine, vacci tu.(Bartali, Paolo Conte, 1979) Non è un Bartali vorace, d’altronde la leggenda ce lo tramanda [...] , del Ginettaccio raccontando sommessamente anche l’amico-avversario. Gimondi e il cannibale (cioè Eddy Merckx) trovano invece spazio nel canzoniere di Enrico Ruggeri, e Girardengo, contrapposto a un suo sfortunato alter ego, Sante il bandito dalla ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] dei quali ha lasciato longeva traccia di sé nei nomi dei luoghi e delle città, e ciò è vero per lo spazio linguistico italoromanzo più che per altri. La stratificazione composita di popoli e lingue che ha caratterizzato e caratterizza la penisola ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] Beatrice e la prima donna-schermo (cfr. V. n., VI 1-2). Questo testo non poteva avere e di fatto non ha spazio nella Vita nuova, se non per rilevarne la cifra profetica (Gorni): in quell’elenco, infatti, il nome di Beatrice come per miracolo risultò ...
Leggi Tutto
Il 18 ottobre 2024 la sezione per i diritti della persona e immigrazione del tribunale di Roma non ha convalidato il trattenimento di dodici migranti che erano stati trasferiti nel centro italiano di permanenza [...] , ha volutamente modificato una delle più esibite parole chiave del nuovo corso del lessico politico italiano, quello che ridà spazio ed enfasi a parole che nei decenni scorsi erano state tenute in ombra, se non addirittura tabuizzate, dalla politica ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, psicologico, geometrico, fisico, astronomico,...
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, fondano Stati e città, e in ogni caso...