Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di Cristo tra i santi Leonardo e Lucia di Boltraffio e Marco d’Oggiono. Nulla meno che l’inizio della storia dello ‘spazio continuo’ in pittura, che di lì a una ventina d’anni raggiungerà la sua piena realizzazione: le cupole parmensi di Correggio ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] ’inaugurazione a Vienna della Mozarthaus, museo e spazio di manifestazioni allestiti nell’appartamento di Domgasse dove strumenti, anche loro scendendo per semitoni e spalancando uno spazio acustico lontano dagli uomini, funestato da angosce e incubi. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] Sputnik aveva spinto Rossi, allora al Massachusetts institute of technology (MIT), a iniziare una serie di ricerche in fisica dello spazio. L’anno sabbatico trascorso da Occhialini e Dilworth al MIT con Rossi nel 1959-60 segnò il passaggio delle loro ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] in Genova, erano stati costretti a rifugiarsi nei loro feudi appenninici, tentando frequenti quanto inutili colpi di mano per riconquistare spazio in città. Il 18 giugno 1345 era stato escluso dalla tregua stipulata tra il doge Giovanni Murta ed i ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del writer ed artista statunitense Lenny McGurr (n. New York 1955). Formatosi nell’ambiente dell’era pioneristica del graffiti-writing è autore, in una fase successiva, del sovvertimento della [...] e dell’imprenditoria.
A partire dal 1970 il nome “Futura 2000”, reminiscente della fantascienza futuristica del film 2001: Odissea nello spazio (Kubrik, 1968), fa la sua apparizione sui treni delle linee 1 e 3 della subway di New York. Nonostante un ...
Leggi Tutto
Del Debbio, Paolo. – Giornalista e conduttore televisivo italiano (n. Lucca 1958). Laureatosi in Filosofia, ha lavorato presso una società di relazioni esterne ed istituzionali del Gruppo Fininvest, è [...] per le Periferie e la Sicurezza del Comune di Milano nella prima giunta Albertini. Come conduttore ha iniziato con lo spazio di approfondimento quotidiano di Rete4 Secondo voi, poi con il contenitore giornalistico Mattino cinque su Canale 5 (con F ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista olandese (Ablasserdam 1897 - Amsterdam 1988). Dopo gli studî a Rotterdam e ad Amsterdam, completò la sua formazione in Scandinavia, Germania e a Parigi. Dal 1921 iniziò un rapporto [...] , 1923; progetti presentati alla mostra De Stijl di Parigi, 1923, ecc.). Profondamente interessato ai problemi dell'organizzazione dello spazio su vaste unità (città e intere province), già nei progetti per l'area del Rokin di Amsterdam (1924) e ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore italiano (Rovereto 1901 - Milano 1986). Terminati gli studî d'ingegneria al politecnico di Milano, studiò all'accademia di Brera con A. Wildt. In contatto con il gruppo che gravitava [...] Fu tra i fondatori della rivista Quadrante. Le sue costruzioni, caratterizzate all'inizio da una rigorosa partitura ritmica dello spazio (Scultura 15, 1935, Torino, Gall. d'arte moderna; I sette savi, 1937, andata distrutta e replicata nel 1969, Roma ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Campobasso 1843 - Torino 1933), prof. al Politecnico di Torino, di cui fu anche direttore dal 1906. Socio nazionale dei Lincei (1893), senatore dal 1905. Efficace maestro e buon trattatista [...] . Fu inoltre un anticipatore della geometria iperspaziale (studio dei legami tra le coordinate grassmanniane degli spazî lineari subordinati a uno spazio dato), preparando le basi su cui, poco dopo, sarebbe sorta la scuola geometrica italiana ...
Leggi Tutto
Pittore (Santa Fe, Argentina, 1918 - Roma 1988). A Roma, dove la famiglia si stabilì quando egli aveva appena tre anni, e dove ha sempre vissuto, a parte soggiorni in Argentina, in Spagna, a Parigi e a [...] diretto contatto con l'ambiente della scuola romana. Attraverso una fase post-cubista, giunse poi a una libera strutturazione dello spazio pittorico in ampie zone di colore violentemente segnate. Opere nella Galleria nazionale d'arte moderna di Roma. ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.