MANZINI, Carlo Antonio
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 5 ott. 1600, da Geronimo e da Camilla Vitali.
Pochissime sono le notizie certe sulla sua vita; condusse un'esistenza tranquilla, interamente consacrata [...] , G.F. Castagnola, L.I. Conti, V. Gualfedi, B. Lanoni, C. Moscheni, G. Petrucci. Insieme con il discorso, trovano spazio nel volume alcune poesie dedicate allo stesso argomento, oltre ai Parentalia in obitu marchionis, et equitis commendatarii d. Io ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] e a Napoli costrinse alle dimissioni l’intero governo guidato da Ceva Grimaldi, il 27 gennaio 1848, per lasciare spazio a un nuovo gabinetto meno ostile alle istanze costituzionali, in cui il portafoglio della giustizia fu affidato a Cesidio Buonanni ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Guglielmo
Raoul Meloncelli
Capostipite di una famiglia di compositori ed editori attivi prevalentemente a Napoli tra il XIX e gli inizi del XX secolo, il C. nacque a Parigi il 9 ag. 1797 da [...] delle rubriche letterarie, artistiche e scientifiche nonché aneddotiche (tra l'altro ebbe il merito di dedicare ampio spazio alla recensione di tutte le novità librarie stampate in Europa). I suoi interessi letterari si estesero poi anche ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] 1959 sposò Andreola Vettori e l’anno successivo nacque la figlia Uliva. Visse a Roma tutta la vita.
I suoi interessi spaziavano dalla letteratura al teatro e alla musica. Ma dopo la laurea due furono per lui le attività prevalenti: le traduzioni e ...
Leggi Tutto
PALMARIO, Francesco
Mauro Marrocco
PALMARIO (Palmari, Palamari), Francesco. – Le poche notizie a lui riferibili sono quasi esclusivamente desunte dalle rime, sue e dei suoi corrispondenti, contenute [...] nell’ambiente marchigiano-romagnolo. A papa Parentucelli Palmario dedicò successivamente la canzone LXIII, nella quale notevole spazio è dato alle rivendicazioni di Ancona, fedele alla pacificazione voluta dal pontefice, di contro alla riottosità ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giovanni Battista
Enzo Pozzato
Nacque a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov. di Treviso) il 27 giugno 1832, da Pietro e da Candida Gianese. Le ristrettezze economiche lo costrinsero [...] ), aveva dimostrato che in un piano si possono costruire le figure reciproche, senza ricorrere alla considerazione di poliedri nello spazio, ma ciò non costituiva una teoria generale e propria di quelle figure, concepite come esistenti in un piano ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] congiura di Pandolfo Pucci nel 1559.
Per quanto non sia un iperbolico adulatore dei sovrani, il L. dà spazio soprattutto ai momenti della magnificenza e dell'autocelebrazione principesca, dei quali come cantante è spesso parte. Il cerimoniale che ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Antonio
Fabrizio Fiocchi
Nacque a Venezia il 14 giugno 1741 da Gaetano, imprenditore agrario, e da Lucrezia Guanciatti. Trasferito in giovane età a Ferrara, fu indirizzato agli studi matematici, [...] l'obiettivo del Riminaldi che mirava a rendere chiaro e razionale l'assetto distributivo e stilistico del palazzo riorganizzando gli spazi per l'insegnamento attorno al teatro anatomico, al museo e alla biblioteca (Fiocchi, in Palazzo…, 1993, p. 69 ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Mario
Franco Cambi
Nato a Roma il 10 giugno 1896 da Enrico e da.Virginia Sciello, dal 1913 studiò filosofia a Pisa, dove seguì le lezioni di Giovanni Amendola prima, di Giovanni Gentile poi. [...] i compiti dell'educazione (ibid. 1923) che riapriva, all'interno di una esplicita difesa dell'idealismo pedagogico, uno spazio preciso alle "esigenze empiristiche" e al "realismo".
Nel 1924, per vie rimaste gelosamente private, avveniva la clamorosa ...
Leggi Tutto
GRANDE, Maurizio
Giorgio Taffon
Nacque a Roma, il 17 genn. 1944, da Antonio e Pierina Nardi.
La sua formazione scolastica fu di tipo classico-umanistico: frequentò infatti il liceo classico Giulio Cesare, [...] ), presso l'Università della Calabria.
Nel corso di tutta la sua attività di studioso e docente il G. spaziò in diversi ambiti disciplinari, dalle metodologie d'analisi d'impronta semiologica alle problematiche filosofico-estetiche, dagli studi dello ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.