• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1110 risultati
Tutti i risultati [17197]
Diritto [1110]
Biografie [3206]
Arti visive [2245]
Fisica [1177]
Storia [1156]
Matematica [1018]
Temi generali [979]
Archeologia [855]
Medicina [629]
Geografia [497]

AMBROSINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AMBROSINI, Antonio Mario Caravale Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] rivista Il Diritto aereo e si occupò di varie questioni, alcune delle quali di grande attualità, come quelle connesse con i viaggi nello spazio (L'uomo nel cosmoed il diritto, in IlDiritto aereo, X [197], pp. 295 ss.). L'A. morì a Roma il 15 ag. 1983 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COMMERCIALE – AMERICA DEL SUD – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE

Patrimonio comune dell’umanità

Enciclopedia on line

Patrimonio comune dell’umanità Il patrimonio comune dell’umanità, già contemplato dalla dottrina del diritto internazionale dei secoli 17° e 18° – in particolare nel concetto di res communis omnium di [...] patrimonio comune dell’umanità i suoli e i sottosuoli marini oltre i limiti delle giurisdizioni nazionali, qualificandoli come spazi che non possono essere oggetto di appropriazione da parte degli Stati e che devono essere utilizzati solo per scopi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – DIRITTO INTERNAZIONALE – UNESCO – MALTA

Cassése, Sabino

Enciclopedia on line

Cassése, Sabino Cassése, Sabino. - Giurista italiano (n. Atripalda 1935), professore di diritto amministrativo presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza". Ministro senza portafoglio per la Funzione pubblica [...] (1989); Lo Stato introvabile. Modernità e arretratezza delle istituzioni italiane (1998); La crisi dello Stato (2002); Lo spazio giuridico globale (2003); Oltre lo Stato (2006); L'ideale di una buona amministrazione: il principio di merito e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – MISERIA E NOBILTÀ – BANCO DI SICILIA – ATRIPALDA

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] una porta accedono i carri e per una porticina adiacente le persone. Entrati nel cortile, si nota che questo è uno spazio rettangolare, ai cui lati sono disposti la casa d'abitazione che guarda con la facciata principale sul cortile stesso (ciò per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

Devianza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] norme sociali di riferimento che stabiliscono un diffuso concetto di 'normalità', il quale varia sia nel tempo sia nello spazio. Il termine devianza diventa discutibile quando viene usato come sinonimo di criminalità. Le norme sociali e le norme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – TEORIA DEL CONTROLLO – NORME GIURIDICHE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Devianza (5)
Mostra Tutti

Pace

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] nucleari in territorio africano. Tre anni dopo, nel 1967, gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica firmarono un Trattato sullo spazio extra-atmosferico, ‟ivi compresi la luna e altri corpi celesti", con cui si impegnavano a non collocarvi armi nucleari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INIZIATIVA DI DIFESA STRATEGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pace (3)
Mostra Tutti

Governance [dir. cost.]

Diritto on line (2019)

Amedeo Barletta Abstract Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] tenendo insieme le vere e proprie procedure decisionali con il ruolo crescente attribuito alle istituzioni finanziarie dello spazio europeo e internazionale, ciò anche in ragione dei sempre più stringenti vincoli economici e finanziari che hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

EFTA

Enciclopedia on line

Sigla di European Free Trade Association («Associazione Europea di Libero Scambio»), organizzazione internazionale con sede a Ginevra, costituita il 20 novembre 1959 e ratificata da Austria, Danimarca, [...] in 3 diverse aree: relazioni tra i paesi membri; attività relative all’EEA (European Economic Association, o SEE, Spazio Economico Europeo), istituito il 1° gennaio 1994, che prevede la progressiva rimozione delle restrizioni ai movimenti di persone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – REPUBBLICA DI COREA – AREA MEDITERRANEA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFTA (4)
Mostra Tutti

URBANISTICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URBANISTICA (XXXIV, p. 768) Luigi Piccinato L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] affermare che oggi essa si è dilatata fino a quella più generale della organizzazione di tutto il suolo, ai fini di offrire spazi adeguati a una vita più sana, più economica, più bella. Di qui la coscienza, sempre più viva, della necessità di porre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PIANO REGOLATORE GENERALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANISTICA (8)
Mostra Tutti

Diritto dell'UE e della CEDU

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Diritto dell'UE e della CEDU Gaetano De Amicis La Corte di giustizia sta ridisegnando, con alcune importanti pronunce, i tasselli fondamentali della procedura di consegna basata sul mandato d’arresto [...] tentato, con l’ultima delle su menzionate pronunce, di definire una linea interpretativa unica, per tutto lo spazio territoriale europeo, della normativa relativa ai requisiti di effettiva conoscenza della vocatio in iudicium: tematica, questa, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 111
Vocabolario
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziaménto
spaziamento spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali