Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] sez. 3), si segnalano, per la loro importanza nel favorire il recupero del credito alimentare all’interno dello spazio giudiziario europeo, da un lato, l’introduzione della possibilità per i giudici degli Stati membri vincolati dal regolamento di ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] di attuazione dedica la maggior parte delle sue disposizioni ai profili finanziari, riservando a quelli tributari uno spazio indubbiamente minore.
Volendo ora passare brevemente in rassegna i tributi regionali così come disciplinati dal d.lgs ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] scarna e meno dettagliata che nelle s.p.a. Coerentemente con l’impostazione generale della disciplina della s.r.l., lo spazio riservato all’autonomia statutaria è rilevante, anche alla luce del primo periodo dell’art. 2473 c.c. che affida in via ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] dal Codice di procedura civile, sia quelle disseminate nelle leggi speciali. Queste esigenze di tutela hanno offerto uno spazio sempre più ampio a quel fenomeno che è stato definito come 'differenziazione' della funzione giurisdizionale, la quale ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] . 614 bis c.p.c.
Il principio sopra ricordato deve peraltro lasciar spazio alle eccezioni. Vi sono obbligazioni infungibili il cui inadempimento lascia aperto lo spazio soltanto all’azione risarcitoria. E altre in cui neppure questa è consentita ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] l’art. 614 bis c.p.c.
Il principio sopra ricordato deve peraltro lasciar spazio alle eccezioni. Vi sono obbligazioni infungibili il cui inadempimento lascia aperto lo spazio soltanto all’azione risarcitoria. E altre in cui neppure questa è consentita ...
Leggi Tutto
Il danno da omessa o.p.a. obbligatoria
Loredana Nazzicone
Con le sentenze nn. 14392, 14399 e 14400 del 10.8.2012, la Cassazione ha affermato il diritto al risarcimento del danno in capo al socio di [...] di rivendita entro l’anno delle azioni acquistate in violazione dell’obbligo di offerta pubblica d’acquisto, non lascerebbero spazio al risarcimento del danno in favore dell’azionista terzo, non avendo egli titolo per far valere la responsabilità ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] popolari di Montréal. Dalla seconda metà degli anni 1960 la questione letteraria tornò a essere preminente: riviste d’avanguardia diedero spazio a nuove voci di poeti come J. Brault, G. Godin ed emblematici furono i Poèmes des quatre côtés (1975) di ...
Leggi Tutto
traslazione Trasferimento da un luogo a un altro e raramente da un tempo a un altro.
Trasferimento del procedimento da un ufficio giudiziario a un altro a seguito di un provvedimento del giudice preventivamente [...] .
Nell’accezione più comune, corrispondenza che si ottiene associando a ogni punto P (di una retta, di un piano, di uno spazio) un punto P′ in modo che il segmento PP′ abbia lunghezza, direzione e verso costante. I segmenti orientati PP′, QQ′ ecc ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico, con il termine persona si indica in generale il soggetto di diritto, titolare di diritti e obblighi, investito all’uopo della necessaria capacità giuridica e del quale è regolata [...] al nome, all’onore, alla propria immagine, e così via. Con riferimento alla posizione che la persona assume nello spazio, l’ordinamento disciplina gli istituti del domicilio, della residenza, della dimora. Mediante gli istituti della scomparsa, dell ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.