BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] tra le autorità economiche di Napoli e di estenderla al Mezzogiorno. Ma la politica economica fascista lasciava poco spazio alle questioni locali ed ènoto come arrivasse a negare l'esistenza stessa di una questione meridionale. Quel congresso ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] (1577) e si trasformò presto in una passione travolgente. Il contemporaneo Vincenzo Di Giovanni, che vi dedica largo spazio, compiacendosi dei particolari, presenta la baronessa come l'amante ufficiale del viceré, non senza la tolleranza della moglie ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] dell'impresa, e il G., risolutamente contrario in nome dei principî internazionalisti e antimilitaristi. L'Asino si barcamenò dando spazio a entrambe le posizioni, ma le grandi vignette a colori del G. contro la guerra risultavano più efficaci degli ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] programma conciliazionista, si ripresentò alle elezioni per la XVI legislatura, con un manifesto elettorale che non lasciava spazio a possibili fraintendimenti.
Eletto a larghissima maggioranza (oltre 10.000 suffragi contro gli appena 200 raccolti da ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] di affari aumentò proporzionalmente alla crescita della fama acquistata dai Peruzzi a livello europeo; nei primi decenni del Trecento i loro interessi spaziavano da Cipro alla Spagna, dall’Africa settentrionale all’Inghilterra. Proprio quest’ultimo ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] , ma solo un funzionario imposto dall'alto. Nelle poche righe concernenti G. presenti nell'Historia Langobardorum (VI, 55) c'è spazio per un brevissimo cenno a un suo matrimonio con una non meglio identificata Giselperga; anche se in Jarnut (1972, p ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] negli stessi anni un forte impegno nell'ambito della storia della storiografia, con una riflessione costante, che trovò spazio autonomo nel volume Il Medioevo. Introduzione storiografica (Torino 1967) e in una vasta serie di contributi sulla storia ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] volume, miscellaneo, edito dall'Istituto di studi romani, Milano 1935, Africa romana, pp. 107-122), dove quasi più spazio è dedicato al geografismo descrizionistico africano anziché all'opera dei Severi, e rapido l'autore sorvola sul "provincialismo ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] partito fascista "l'ala facente capo ai deputati Guarino Amella e Pancamo condizionava ancora il proprio atteggiamento allo spazio lasciatole dai fasci per l'esercizio delle vecchie posizioni di potere, pur riconoscendo che la Democrazia sociale e ...
Leggi Tutto
BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] 362.000 scudi, ma un intervento del ministro spagnolo impedì che si rendesse pubblica la sentenza, facendogli concedere altro spazio di tempo per preparare una giustificazione. La decisione della causa, affidata a una congregazione formata da cinque ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.